Tu sei qui: Storia e StorieMeteo annuncia clima mite nei "giorni della merla" /LA LEGGENDA
Inserito da (Maria Abate), lunedì 27 gennaio 2020 09:26:50
Il freddo particolarmente pungente dell'ultimo weekend ci fa ricordare dell'imminente arrivo dei giorni della merla, che secondo la tradizione sono i più freddi dell'anno.
Ovviamente, non ci sono conferme scientifiche di questa credenza popolare, ma alcuni sostengono che questi giorni combacino con il 29, 30 e 31 gennaio, altri invece spostano la terna all'inizio del nuovo mese (30, 31 gennaio e primo febbraio).
Secondo un'antica leggenda, una merla si vantava di avere delle belle piume bianche, come la neve. Tanto candide quanto delicate: il freddo pungente di gennaio, infatti, le impediva di andare a fare rifornimento di cibo. La merla, furiosa, decise di chiedere tre giorni in prestito a febbraio (all'epoca gennaio durava 28 giorni) per far abbattere sulla Terra un'ondata di freddo e gelo. Li ottenne e si salvò riparandosi in un caminetto, dove però la cenere scurì le sue belle piume. Da allora, gennaio ha 31 giorni e i merli le piume nere.
Si dice, inoltre, che se i giorni della merla sono freddi, la primavera sarà bella e calda; se sono caldi, arriverà in ritardo. Nel frattempo, il meteo annuncia che nei giorni della merla il clima sarà mite.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10219106
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...