Tu sei qui: Storia e StorieMeteo annuncia clima mite nei "giorni della merla" /LA LEGGENDA
Inserito da (Maria Abate), lunedì 27 gennaio 2020 09:26:50
Il freddo particolarmente pungente dell'ultimo weekend ci fa ricordare dell'imminente arrivo dei giorni della merla, che secondo la tradizione sono i più freddi dell'anno.
Ovviamente, non ci sono conferme scientifiche di questa credenza popolare, ma alcuni sostengono che questi giorni combacino con il 29, 30 e 31 gennaio, altri invece spostano la terna all'inizio del nuovo mese (30, 31 gennaio e primo febbraio).
Secondo un'antica leggenda, una merla si vantava di avere delle belle piume bianche, come la neve. Tanto candide quanto delicate: il freddo pungente di gennaio, infatti, le impediva di andare a fare rifornimento di cibo. La merla, furiosa, decise di chiedere tre giorni in prestito a febbraio (all'epoca gennaio durava 28 giorni) per far abbattere sulla Terra un'ondata di freddo e gelo. Li ottenne e si salvò riparandosi in un caminetto, dove però la cenere scurì le sue belle piume. Da allora, gennaio ha 31 giorni e i merli le piume nere.
Si dice, inoltre, che se i giorni della merla sono freddi, la primavera sarà bella e calda; se sono caldi, arriverà in ritardo. Nel frattempo, il meteo annuncia che nei giorni della merla il clima sarà mite.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10607106
Sono trascorsi 78 anni dall'apertura dei cancelli di Auschwitz. Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata del maresciallo Ivan Konev arrivarono per prime presso la città polacca di Oświęcim (in tedesco Auschwitz). Lì vicino individuarono il campo di concentramento e ne liberarono i superstiti:...
Un 34enne residente a Giussano, in provincia di Monza Brianza, è stato denunciato per procurato allarme dopo aver chiamato i carabinieri ripetutamente segnalando la presenza di rapinatori in casa, che poi si sono rivelati essere solo frutto della sua immaginazione. Al controllo delle forze dell'ordine,...
La mattina del 24 gennaio 1979 Guido Rossa, operaio all'Italsider di Genova e sindacalista della Cgil, è colpito a morte nella sua auto da un commando delle Brigate Rosse mentre si reca al lavoro. Guido Rossa aveva denunciato e fatto arrestare Francesco Berardi, un collega di fabbrica fiancheggiatore...
Esistono dei luoghi dove si riesce ad esprimere il meglio del proprio potenziale. Una destinazione, una casa, un rifugio, un ristorante, un viale alberato, un giardino, ognuno di noi ha la sua piccola "Fortezza della solitudine", un posto sicuro dove tornare ogni volta che la vita sta per prendere il...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.