Tu sei qui: Storia e StorieÈ morta Liliana De Curtis, la figlia di Totò
Inserito da (Admin), venerdì 3 giugno 2022 21:05:54
È morta stamani a 89 anni, nella sua casa romana, Liliana De Curtis.
All'anagrafe Liliana Focas Flavio Angelo Ducas Comneno de Curtis di Bisanzio Gagliardi, è stata un'attrice e scrittrice, figlia dell'attore napoletano Antonio De Curtis, in arte Totò e di Diana Rogliani.
Durante la sua vita ha lottato a lungo per la creazione di uno spazio museale dedicato al padre. La figlia Elena Anticoli De Curtis in una nota "La tua sofferenza è terminata".
Il sindaco Manfredi e il Ministro Franceschini si sono impegnati alla realizzazione e apertura di un museo per ricordare il grande attore.
Il suo nome, Liliana, fu scelto dal principe della risata in onore di di Liliana Castagnola, cui l'attore napoletano era stato legato sentimentalmente e che si era tolta la vita per lui.
Liliana ha avuto tre figli, Antonello e Diana dal suo primo matrimonio con il produttore cinematografico Gianni Buffardi e, dal matrimonio con Sergio Anticoli, nacque Elena.
Il feretro arriverà direttamente da Roma e al termine della funzione religiosa e la salma sarà portata al cimitero di Poggioreale dove si trova la cappella della famiglia De Curtis.
Foto di Copertina: Antoniodecurtis.org
Foto interna: Wikipedia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101813104
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....