Tu sei qui: Storia e StorieÈ morto padre Marciano Morra, l'ultimo frate ad aver vissuto accanto a San Padre Pio
Inserito da (Admin), domenica 17 gennaio 2021 22:52:19
«E' con grande tristezza che oggi al monastero di San Giovanni Rotondo in Italia, padre Marciano Morra è venuto a mancare. Fu l'ultimo frate vivente ad aver vissuto accanto a San Padre Pio. Sono stato fortunato ad aver incontrato più volte Padre Marciano e in un'occasione speciale in cui sono stato nominato Araldo di Padre Pio. Mi mancherà sentire la tua voce quando ti chiamerei la mattina presto. Ma ora sei ricongiunto a Padre Pio ❤️ Grazie Padre Marciano 🙏.» Sono le vive parole di commozione, tradotte dall'inglese, apparse sul profilo social di Gennaro Contaldo, Chef di fama internazionale che ha così informato i suoi follower della triste notizia.
Frate Marciano Morra era nato il 16 febbraio del 1929 a Monteleone di Puglia, la sua è stata una missione iniziata fin da giovanissimo. Il 15 settembre 1946 vestì l'abito religioso e il 16 settembre dell'anno seguente emise la professione temporanea dei voti, che confermò per tutta la vita l'8 dicembre 1950.
Per 18 anni - dal 1995 al 2013 - fr. Marciano Morra fu segretario dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio e come tale nel 2002 aveva incontrato a Buenos Aires il cardinale Jorge Mario Bergoglio, desideroso di conoscere meglio la figura del Santo cappuccino. Prima, come guardiano del Convento garganico e rettore del santuario di Santa Maria delle Grazie, il 23 maggio 1987 aveva accolto Giovanni Paolo II in visita pastorale a San Giovanni Rotondo e, il 5 settembre dello stesso anno, Madre Teresa di Calcutta.
Tra gli episodi che lo hanno legato al Santo, il frate cappuccino raccontava spesso della guarigione di suo padre, che andò a trovare il figlio a San Giovanni Rotondo dopo essere stato dimesso dall'ospedale senza speranze: «Aveva un tumore ai polmoni e i medici gli avevano dato poco da vivere. Padre Pio lo guardò fisso, poi lo prese per il bavero della giacca e con l'altra mano iniziò a tirargli dei pugni sul petto dicendo: ‘E chi te l'ha detto che tu stai malato? Tu stai bene! Stai bene!'. E subito dopo: ‘Ora ti saluto. Arrivederci!'. Disse proprio così: ‘Arrivederci'. Non capii subito cosa volesse dire, ma lo compresi in seguito. Il mio papà aveva i giorni contati e invece guarì e incontrò ancora Padre Pio. Ci lasciò quindici anni dopo per un'altra malattia.»
Da cinque anni combatteva contro una grave forma di leucemia, che non ne aveva minimamente piegato lo spirito, tornando a celebrare la Messa pubblicamente, a occupare quotidianamente il suo posto in confessionale, a garantire le sue catechesi ai telespettatori di Padre Pio Tv, a sedersi alla sua scrivania con l'obiettivo di terminare a scrivere il suo ultimo libro e, trascurando le raccomandazioni dei medici, ad accettare, quando se la sentiva, qualche giorno di predicazione fuori dal convento.
Domani i funerali si terranno presso il Santuario di Santa Maria delle Grazie.
Fonte e foto: Vatican News
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106111107
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...