Tu sei qui: Storia e StorieNapoli, MANN celebra gli 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 4 marzo 2023 19:34:29
Il 4 marzo 1943 nasceva il grande cantautore bolognese Lucio Dalla che oggi avrebbe compiuto 80 anni:
"La cicogna era cieca in quel momento, ma la prossima volta voglio nascere qui, essere un napoletano a tutti gli effetti".
Questa fa parte - come molte altre - delle celebri frasi che accompagna il percorso della mostra "Lucio Dalla. Il sogno di essere napoletano", inaugurata proprio oggi al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (fino al 25 giugno).
Al centro del viaggio, a cura di Alessandro Nicosia con la Fondazione Lucio Dalla, iniziato un anno fa a Bologna poi approdato a Roma, ci sono i luoghi del cuore dell'artista e poeta bolognese che da oggi ha anche una scalinata a suo nome sul lungomare: la città di Partenope e la penisola sorrentina non a caso hanno ispirato il capolavoro "Caruso" , divenuta un nuovo classico in tutto il mondo, e non solo.
Senza contare che a Sorrento vicino alla stazione è possibile ammirare anche un murales a lui dedicato e firmato dall'artista napoletano Jorit.
Lucio Dalla come è noto amava i vicoli, la gastronomia locale, i suoni, le voci, quel dialetto che apprezzava al punto di studiarlo tre ore a settimana per più di dodici anni. Amava il mare del Golfo di Napoli e poteva vantare anche un legame profondo con Diego Armando Maradona, l'idolo della città.
Nella mostra che ripercorre 50 anni di attività artistica, ci sono tanti documenti personali della vita dell'artista, foto, copertine dei dischi, video, oggetti amati della sua casa, abiti di scena, locandine dei film, manifesti, la ricca collezione di cappelli e berretti.
La mostra, promossa da MANN diretto da Paolo Giulierini, e Fondazione Lucio Dalla con Ministero della Cultura, con la collaborazione e il sostegno di Regione Campania e Fondazione Campania dei Festival, è organizzata e prodotta da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare.
Per i napoletani e non, c'è tempo da oggi fino al 25 giugno per scoprire un Lucio Dalla più intimo.
Buon compleanno Lucio Dalla.
Fonte foto: Commons Wikimedia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104110100
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...