Tu sei qui: Storia e StorieNasce Lgbt Channel, ospiti Alessandro Zan e Loredana Raia
Inserito da (Admin), giovedì 26 novembre 2020 18:56:19
Il deputato Alessandro Zan e la vicepresidente del Consiglio della Regione Campania Loredana Raia, saranno ospiti giovedì 26 ottobre alle ore 19 della trasmissione "Il salotto di Ken e Barbie" su Lgbt Channel (www.lgbtchannel.tv), condotto da Carlo Cremona e Barbara Peluso, per dialogare sulle misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale, sull'identità di genere e sulla disabilità.
Nasce così il canale web guidato da un gruppo composto da attori, musicisti, volontari ed attivisti per i diritti umani e degli animali, che trasmetterà da Napoli in via Antonio Genovesi 36 all'interno del bene confiscato alla mafia dedicato a Silvia Ruotolo ed a tutte le vittime innocenti della mafia in cui si realizzano i progetti "Rainbow Center Napoli" e "Questa casa non è un albergo - casa rifugio LGBT+".
Deus ex machina del progetto è l'Omovies Film Festival che quest'anno si terrà dal 19 al 30 dicembre. Infatti, tanto spazio verrà dedicato al cinema: darà voce al Coordinamento Festival Cinematografici della Campania con una trasmissione condotta da Paola Mattiucci e al cineforum con il vincitore dell'Omovies Film Festival 2019 nella sezione Best Short Fiction "In Zona Cesarini" con protagonista l'attrice Antonella Morea e la regia di Simona Cocozza. Il film narra di una coppia gay che teme il tipico pranzo domenicale a casa dei genitori del compagno. La coppia va a casa dei genitori di uno dei due a pranzo e ritrovano armonia soltanto attraverso il Comune e smisurato amore per Diego Armando Maradona. "Questo film in programmazione era stato scelto prima della scomparsa del Pibe de Oro: lo dedichiamo a lui e a tutti i suoi tifosi sparsi nel mondo indipendentemente dal loro orientamento sessuale e identità di genere" spiegano gli ideatori.
La programmazione è composta da un ricco palinsesto che da spazio all'attualità, agli animali ("Dagli Stalli alle Stelle" con Roberta Papa), alla cucina ("Le Culinariae" con Marco Taglialatela e Carlo Cremona), e ancora "Supposte di ottimismo" con gli attori Cosimo Alberti di "Un posto al Sole" e Andrea Fiorillo, il tutto impreziosito da momenti musicali "Pian Piano" con le sigle a cura del corAcor - Napoli Rainbow Choir con gli arrangiamenti di Ciro Caravano dei Neri per Caso e la direzione di Lucia Sacco, e le note dei Maestri Marco Palumbo e Natale Palena, già protagonisti del Piano City Napoli. Nel team tecnico Luigi Tammaro, Valentino Alterio Torres e Stefano Occhiuzzi.
«Ci siamo riuniti in modo autonomo, libero e gratuito per accendere una luce che possa guidarci verso un futuro non governato dalle paure della pandemia ma dall'entusiasmo di nuove avventure. Siamo aperti ad ogni idea e collaborazione, purché nel rispetto delle libertà, dei diritti umani e dei valori Costituzionali Europei ed Italiani» spiegano gli ideatori. Altre novità verranno svelate nel corso delle settimane, tra le prime guest annunciate il performer Marco Sgamato. Le dirette verranno trasmesse sul sito www.lgbtchannel.tv e sui canali social della televisione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10978101
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...