Tu sei qui: Storia e StorieNasce Tenuta Vallaccone. Dalla Costiera Amalfitana ai Monti Sibillini una storia di uomini che si tramanda dal 1728
Inserito da (Admin), lunedì 21 dicembre 2020 22:08:55
Volendo usare un gioco di parole scontato, potremmo dire che tre secoli di storia non potevano rimanere "incolti".
Tenuta Vallaccone è un luogo dell'anima in cui Vito e Carlo Cinque hanno lasciato il cuore, un posto in cui si parte da una storia ultracentenaria per raccontare un territorio fatto di lavoro, passione e identità, con una visione imprenditoriale che non mira al profitto ma alla sostenibilità.
L'azienda agricola Vallaccone nasce dall'incontro di due famiglie di albergatori italiani di assoluta eccellenza, entrambe con grande sensibilità verso il territorio e la natura.
Nel 2018, Vincenzo e Federico Bianconi (Palazzo Seneca) hanno acquistato in co-proprietà con Carlo e Vito Cinque (Il San Pietro di Positano) la tenuta Vallaccone che, dopo anni di abbandono, viene restituita come testimonianza autentica di un territorio e del suo grande passato, com'era desiderio del papà dei Bianconi, Carlo, il cui sogno era di recuperare questo importante patrimonio culturale e paesaggistico.
Nella regione del tartufo nero, la tenuta si estende per ben 136 ettari, di cui solo il 30 percento coltivato e il restante rappresentato da un bosco secolare dove sono installate 6 tartufaie.
Di rilevanza storica la casa padronale e una piccola chiesa risalenti al 1600, quando erano di proprietà della famiglia dei Marchesi Antici-Mattei, parenti stretti del poeta Giacomo Leopardi, di cui esistono evidenze della sua visita alla tenuta.
La mission della Joint Venture Cinque / Bianconi è chiara: «Il futuro è un ritorno al passato. Il progetto della tenuta nasce dalla volontà di recuperare una memoria secolare capace di preservare per le generazioni future una risorsa ambientale preziosa e unica, ancorata a valori universali.» E' il claim che campeggia sul nuovo sito web che abbiamo avuto modo di leggere in anteprima, non ancora on line e in cui sarà possibile acquistare i prodotti di questa terra (www.vallaccone.it).
Una produzione 100% biologica e naturale, nel pieno rispetto dei cicli dei terreni per ottenere prodotti sani che rispettino i consumatori e facciano bene anche all'ambiente che dà loro vita.
Nei campi della tenuta si producono farro, ceci e lenticchie ma anche roveja, grano Senatore Cappelli e cicerchie, destinati sia alla vendita esclusiva che alle cucine stellate dei rinomati ristoranti di famiglia.
Di queste specialità uniche, prodotte in questa terra da sogno, abbiamo avuto modo di provare la Roveja, detta anche pisello dei campi o robiglio, un legume importato in Europa dal Medio Oriente, conosciuto fin dal Neolitico, ma ultimamente quasi scomparso dalle nostre produzioni. Un tuffo nei sapori autentici del nostro passato.
Nel nostro cesto di Natale invece abbiamo trovato, come potete vedere anche dalla foto di copertina, il farro, i ceci e le lenticchie, nelle eleganti e moderne confezioni di cui si percepisce la preziosità del contenuto fin dal primo sguardo.
L'Azienda Agricola F.lli Bianconi & Cinque (Tenuta Vallaccone) si trova in Via Renzi, 9 a Norcia (PG) e la mail da contattare per maggiori informazioni è info@vallaccone.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109620105
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....