Tu sei qui: Storia e StorieNeruda fu avvelenato? I ricercatori non riescono a stabilirlo dopo 4 anni di lavoro
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 19 febbraio 2023 17:08:10
La storia del poeta cileno Pablo Neruda sarebbe finita a causa di un avvelenamento ad opera degli agenti cileni sotto il regime di Pinochet?
Era questo ciò che hanno affermato i familiari dello scrittore ma dopo quattro anni di lavoro i ricercatori non sono riusciti a stabilire se il decesso del Premio Nobel della Letteratura, avvenuto il 23 settembre 1973, 12 giorni dopo il golpe del generale Augusto Pinochet, sia o meno legato a un avvelenamento causato dall'ingestione di tossine presenti in alimenti contaminati Santiago del Cile.
I ricercatori della McMaster University (Canada) e del Dipartimento di Medicina legale dell'Università di Copenaghen (Danimarca), che fanno parte del gruppo di esperti internazionali incaricati dalla giustizia del Cile di indagare sulla morte del poeta cileno Pablo Neruda, hanno presentato le loro conclusioni a Paola Plaza, il giudice incaricato del caso.
Il giudice Paola Plaza ha dichiarato, riferisce la stampa cilena, che "il rapporto sarà studiato in modo che il tribunale possa decidere", senza, tuttavia, specificare quando ciò avverrà.
La questione dell'avvelenamento alimentare è emersa dopo l'identificazione, nel 2015, di tracce di batteri del botulismo che potrebbero essere stati sviluppati in laboratorio.
Qualche settimana fa, il nipote del Premio Nobel della Letteratura, l'avvocato Rodolfo Reyes, aveva anticipato alla stampa cilena i risultati ufficiali delle analisi che giorni dopo sono stati consegnati al giudice, sostenendo: "Adesso sappiamo che il Clostridium botulinum non avrebbe dovuto essere presente nelle ossa di Neruda e quindi è stato assassinato nel 1973 da agenti dello Stato cileno".
Ma rispetto a queste anticipazioni, i ricercatori della McMaster University e del Dipartimento di Medicina legale dell'Università di Copenaghen, che hanno indagato sulla vicenda, hanno presentato al giudice cileno conclusioni più caute che ora dovranno passare attraverso una "fase di studio e valutazione" prima di una decisione giudiziaria.
Secondo Manuel Araya, che nel 2011 ha fatto riaprire il caso, tutto accadde in ospedale: Pablo Neruda vi si recò per farsi curare ma Neruda vi morì la sera stessa.
"Era un simbolo da colpire. Era un senatore, un candidato alla presidenza, un premio Nobel, un comunista. Era conosciuto, riconosciuto e apprezzato dal popolo", ha affermato Manuel Ayara a sostegno della sua certezza che sia stato avvelenato.
Ma dopo 4 anni di studi scientifici il verdetto non riesce a perorare la causa dei parenti di Neruda e dello stesso Manuel Ayara.
Fonte foto: Flickr e Commons Wikimedia
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10975101
Queste sono immagini che scaldano il cuore. Qualche giorno fa un'anziana signora si stava riparando dalla pioggia improvvisa e dal vento forte sotto un balcone in via delle Dolomiti, a Napoli, quando è stata notata dai poliziotti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico che l'hanno immediatamente...
Prosegue il reportage a puntate di Positano Notizie sui personaggi che in Costiera amalfitana portano un contributo concreto e proattivo per promuovere attività sul territorio: dopo l'intervista a Michele Ruocco su agricoltura d'accoglienza, Alfonso Bottone sulla cultura, ora Igino Amatino sullo sport....
Oggi, domenica 3 dicembre 2023, alle ore 17:00, la Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano ospiterà un concerto in memoria di Carlo Attanasio, imprenditore positanese scomparso prematuramente nel 2003. L'evento vedrà la partecipazione del violinista Antonio Mazza e della pianista Marianna Casola, che...
di Norman di Lieto 60 anni dall'assassinio di John Fitgerald Kennedy, il presidente americano, democratico e da tutti conosciuto come Jfk. Quelle immagini drammatiche provenienti da Dallas con lui seduto a bordo della limousine scoperta, 'convertible', con la moglie Jackie seduta accanto a lui che assiste...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.