Tu sei qui: Storia e StorieNew York, 22 anni dall'attentato alle Torri gemelle
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 11 settembre 2023 20:07:22
Quell'11 settembre del 2001 è rimasto impresso nella memoria collettiva: l'attacco alle Torri gemelle e quelle immagini che sembravano finte, irreali, da quanto colpirono l'immaginario di tutti, man mano che i media interrompessero le proprie trasmissioni per l'edizione straordinaria dei tg.
Non c'erano ancora i social a dettare legge ed anticipare le stesse fonti di informazione: eppure il pubblico del mondo si fermò a guardare, capire, pensare.
Oggi, sono trascorsi 22 anni, dai due aerei dirottati verso il World Trade Center e un altro ancora che si schiantò nei pressi del Pentagono per il gesto eroico dei passeggeri che si ribellarono ai dirottatori.
Joe Biden in occasione della ricorrenza di oggi, dichiara:
"Oggi ricordiamo le 2.977 vite preziose strappateci l'11 settembre e riflettiamo su tutto ciò che andò perduto nel fuoco e nella cenere quella mattina. La stessa storia americana cambiò quel giorno di 22 anni fa, ma quello che non poteva cambiare - e non cambierà - è il carattere di questa nazione".
Anche quest'anno - come ogni anno - tutta l'America si è fermata per ricordare quegli attacchi con cerimonie, veglie, fiaccolate, minuti di silenzio, tra memoriali, caserme di pompieri, municipi, campus universitari.
Senza dimenticare la straziante lettura dei nomi delle vittime, di cui oltre 2.600 a New York, dove le Torri Gemelle furono colpite da due dei quattro aerei dirottati.
Di sicuro non dimenticheranno famigliari e amici delle quasi 3.000 vittime e gli oltre 6.000 rimasti feriti o ammalatisi a distanza di tempo, in una lista che continua ad allungarsi.
Quello che colpisce ulteriormente - a distanza di 22 anni - è che a causa di quell'attentato ancora oggi si continui a morire: il corpo dei vigili del fuoco ha aggiunto 43 nuovi nomi al suo World Trade Center Memorial Wall, facendo salire a 341 il numero dei pompieri, dei paramedici e dei civili deceduti per malattie post 11-9, solo due in meno rispetto a quello dei vigili del fuoco che persero la vita dando la scalata alle Twin Towers il giorno dell'attentato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105915108
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....