Tu sei qui: Storia e Storie"Nico" il cane disperso ieri sulle montagne di Maiori è stato ritrovato a Cava: il potere dei social /foto
Inserito da (Admin), domenica 11 aprile 2021 07:33:10
Una storia a lieto fine che siamo felici di raccontare. Tutto inizia ieri, in tarda mattinata, quando Alessandro Mennella, di ritorno dal suo allenamento in montagna, incontra un giovane esemplare di "Spinone italiano" molto affettuoso. L'uomo, originario di Maiori, non conosce il cane ma si accorge subito che essendo molto docile potrebbe essersi allontanato dalla sua famiglia o addirittura perso. Decide così di inviarci una segnalazione per sfruttare la visibilità social dei nostri portali tematici.
Il cane è stato quasi immediatamente riconosciuto dalla signora Mariarosaria Marciano, chef e proprietaria dell'Hosteria Santa Maria di Maiori, che ci contatta e riceve da noi tutte le informazioni sulle persone che in quel momento erano vicine al grosso cagnolone. Sui social il post inizia a girare e arriva anche al proprietario, Mario Apicella che ci tranquillizza nelle prime ore del pomeriggio: «Salve a tutti il cane è di mio padre... non si è perso ma bensì allontanato dal giardino perché la strada la conosce bene... sto andando a recuperarlo... grazie mille a tutti».
Nell'attesa che tutto vada a buon fine, modifichiamo il post per evitare inutili ulteriori condivisioni ma non lo rimuoviamo, aspettando che il cane si ricongiunga al suo umano. Mai scelta fu più appropriata. Mario infatti, dopo aver tranquillizzato i ragazzi di Maiori con cui il cane era in compagnia, sia avvia sul Monte Falerio, dove il cane era spesso il suo padrone, senza però riuscire a trovarlo ed inizia a preoccuparsi: «non l'ho trovato da nessuna parte, se per caso viene ritrovato vi prego di contattarmi...».
Il caso si risolve grazie all'intervento, non solo social, di Alfonso Noviello: «lo abbiamo nutrito e idratato assieme ad altre persone, magro e disidratato sembrava disperso da giorni, il tenero cane ha seguito me e Marianna Marciano che rientravamo a Cava e a quel punto lo abbiamo accudito e portato in luogo sicuro! Sta bene e vuole solo ritornare a casa. Contatta Marianna e ti dirà il resto.»
Nello stesso momento Marianna commentava il post: «Questo cane ci ha seguito fino a Cava dall'Avvocata, com'è possibile che, leggendo gli altri commenti, sia ritornato a casa? E sto parlando di poco fa».
Tutto bene quel che finisce bene. Questa mattina ci ha contattato il proprietario con questa bella notizia: «Ciao! Dopo tanti post e annunci, ieri in tarda serata contattai Alfonso e Marianna che ringrazio pubblicamente assieme alla dottoressa Teresa Salzano, direttrice del canile di cava! Il cane è stato lasciato al comando della Polizia Municipale di Cava de' Tirreni che, non avendo l'apparecchio per la lettura del chip, avrebbe trasferito Nico, questo il nome del bellissimo esemplare, al canile per l'identificazione. Mio padre è al cancello del comando dei Vigili già dalle 6.30 e sta aspettando l'arrivo degli agenti per riabbracciare il nostro testardissimo cucciolone.»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104819107
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....