Tu sei qui: Storia e StorieNola, via Feudo: rinvenuto nuovo tassello nella storia tardo antica
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 23 ottobre 2024 09:20:47
Durante il sopralluogo di oggi, la Funzionaria archeologa Ilaria Matarese ha constatato il rinvenimento di una strada battuta di epoca tardo antica, sigillata da Pollena (472 d.c), accanto a una piccola necropoli composta da tombe a cappuccina e a enchytrismos, indagate dalle archeologhe in campo Stefania Ferrante e Benedetta Musella.
Purtroppo molte delle sepolture sono state violate in epoca moderna, presentando delle fosse di spoliazione. A Nola è frequente imbattersi in queste violazioni, che si ripetono da secoli, risalendo forse anche al Cinquecento.
Il Soprintendente Mariano Nuzzo ha dichiarato in merito: "Il rinvenimento di questa necropoli è una preziosa testimonianza della storia stratificata del territorio nolano. Nonostante le sfide dovute agli atti di violazione antichi, ogni scoperta aggiunge un tassello importante alla conoscenza del passato e rafforza il nostro impegno nella tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico."
Foto di Stefania Ferrante e Ilaria Matarese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10108101