Tu sei qui: Storia e StoriePalermo, commemorazione per i 40 anni dall'attentato a Rocco Chinnici. La figlia Caterina: "Inventò un metodo"
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 29 luglio 2023 20:01:04
Rocco Chinnici da tutti viene considerato il 'padre del pool Antimafia' così come dichiarato da Caterina Chinnici, europarlamentare, davanti alle corone di fiori deposte in via Pipitone Federico, a 40 anni dalla strage di mafia in cui venne ucciso il padre Rocco, consigliere istruttore a Palermo:
"Del metodo di mio padre rimane molto sia nell'ordinamento italiano che in quello europeo. Al centro non c'era solo la creazione del pool antimafia ma anche la necessaria cooperazione tra le forze di polizia, anche a livello internazionale. L'intuizione di mio padre fu anche quella di puntare alle misure patrimoniali per aggredire i beni mafiosi".
Presente alla commemorazione anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che ha presenziata nell'Aula Magna della Corte d'Appello di Palermo dove si è svolto il seminario dal titolo "Memoria è continuità: il lavoro di Rocco Chinnici, dall'Ufficio istruzione di Palermo alla legislazione antimafia italiana ed europea".
Con i saluti di Giovanni Chinnici, Presidente della Fondazione Rocco Chinnici, di Francesco Paolo Sisto, Vice Ministro della giustizia, di Fabio Pinelli, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura e di Clelia Maltese, Presidente sezione distrettuale di Palermo dell'Associazione nazionale magistrati, sono intervenuti Roberta Metsola, Presidente del Parlamento europeo (con un videomessaggio), Matteo Frasca, Presidente della Corte d'Appello di Palermo, Lia Sava, Procuratore generale presso la Corte d'Appello di Palermo e Giovanni Melillo, Procuratore nazionale Antimafia e Antiterrorismo.
Anche la presidente del Parlamento europeo Metsola ha ricordato Rocco Chinnici:
"Il giudice Chinnici ci ha insegnato che parlare ai giovani e alla gente per raccontare chi sono e come si arricchiscono i mafiosi fa parte dei doveri di un giudice. Senza una nuova coscienza noi da soli non ce la faremo mai. Una eredità preziosa non solo a livello nazionale ma oggi anche nella dimensione europea.
Come presidente del Parlamento europeo non mi stancherò mai di ripetere che quella contro le mafie è una battaglia di tutti e non ha confini. Voglio rendere omaggio anche al ricordo di uomini e donne che seppero sfidare la morte nell'esaltazione dei più puri valori della giustizia come Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Daphne Caruana Galizia e Jan Kuciak che avevano anteposto alla loro vita la difesa della giustizia e della verità".
Fonte foto: pagina Facebook Caterina Chinnici e Quirinale.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102712101
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...