Tu sei qui: Storia e StoriePassaggio di testimone a Scala, la conferenza dei Sindaci saluta Luigi Mansi
Inserito da (Admin), venerdì 19 maggio 2023 19:01:51
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi riferito a Luigi Mansi, che da pochi giorni ha passato il testimone alla neo eletta Ivana Bottone.
«Caro Luigi, grazie di cuore per il tuo impegno costante che in questi anni hai condiviso con tutti noi per il bene e il progresso delle nostre comunità. Insieme abbiamo trascorso tanti anni di vita amministrativa con l'intento di unire la Costa D'Amalfi e creare sempre più un sistema virtuoso. Unire e mai dividere, questo è il motto che abbiamo cercato di attuare e su cui dobbiamo ancora lavorare e spendere tutte le nostre energie anche con il tuo aiuto. Nella funzione di Presidente della Conferenza dei Sindaci sei stato impegnato in tante battaglie senza farci mai mancare la tua fattiva presenza, mai ingombrante, ma sempre protesa al Vero, al Buono e al Giusto. Siamo sicuri che resterai a disposizione di noi tutti per continuare un cammino di servizio dove al centro c'è il cittadino e le sue reali esigenze. Ti auguriamo pace e serenità e siamo soddisfatti per ciò che insieme abbiamo costruito in questi anni. Grazie Luigi, un abbraccio grande da tutti noi.»
Foto: Il Vescovado
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10499105
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...