Tu sei qui: Storia e StoriePio e Amedeo irrompono a Sanremo "la ragazza con la maglietta fine oggi ha la panciera": immediata la risposta di Paola Massari che "con i fatti" smentisce il duo comico /Foto /Video
Inserito da (admin), giovedì 7 febbraio 2019 19:05:37
Il duetto comico, Pio e Amedeo, famosi per la serie TV Emigratis, irrompono sul palco dell'Ariston subito dopo l'esibizione del grande Claudio Baglioni in uno dei suoi con il quale il cantautore più volte si è "scontrato" durante la sua lunga carriera.
Dopo l'esecuzione di "Questo Piccolo Grande Amore" sul palcoscenico di Sanremo sono saliti gli ex Ultras dei Vip ed hanno esordito così "Claudio, te lo dobbiamo dire a nome degli italiani, questa è una canzone che ha fatto la storia, questa è una canzone che ha fatto innamorare, questa è una canzone che ha rutt.......... lo sai qual è il problema Claudio? Sono passati tanti anni per questa canzone: la ragazza con la maglietta fina adesso ha la panciera".
Questa affermazione non deve essere piaciuta molto all'ex moglie di Claudio Baglioni, coautrice di molti successi oltre che, ancora oggi, una bellissima donna che ha risposto "con i fatti" su Instagram pubblicando una foto che non lascia adito a dubbi hashtag #lapancerapuòattendere #questopiccolograndeamore.
Lasciamo voi giudicare dall'immagine, il tempo (QPGA è stata scritta nel 1972) sembra non aver minimamente scalfito la bellezza che emozionò il dirottatore artistico della 69esima edizione del Festival di Sanremo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105026100
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...