Tu sei qui: Storia e StoriePompei, nuove scoperte nella villa suburbana di Civita Giuliana: un progetto di "archeologia giudiziaria"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 4 luglio 2024 08:38:58
È stato pubblicato sull’E-Journal degli Scavi di Pompei un nuovo articolo, il 17° del 2024, che fa il punto sul cantiere di Civita Giuliana, nell’area di una Villa Suburbana, già parzialmente indagata agli inizi del ‘900 e oggi oggetto di una campagna di scavo e di un’operazione congiunta e con la Procura della Repubblica di Torre Annunziata, dal 2017 e poi con un protocollo d’intesa siglato nel 2019, finalizzata ad arrestare il saccheggio del patrimonio archeologico che per anni aveva interessato la villa.
L’articolo pubblicato prende in considerazione attualità e prospettive dello scavo della Villa, con contributi del Procuratore della Repubblica - Procura di Torre Annunziata Nunzio Fragliasso, del Direttore Gabriel Zuchtriegel, dei funzionari del Parco Raffaele Martinelli, Anna Onesti, Antonino Russo, Paola Sabbatucci, Arianna Spinosa e dell’archeologo Federico Giletti.
Nell’articolo si analizza il percorso delle indagini in questi anni, con il Procuratore Fragliasso che spiega le priorità dell’azione della Procura della Repubblica di Torre Annunziata su un territorio caratterizzato da un immenso patrimonio culturale, storico, artistico e archeologico, ovvero il contrasto alle attività di scavo clandestino e di impossessamento illecito dei reperti archeologici.
Inoltre, vengono ripercorsi lo scavo sotto la strada e i nuovi calchi, con la grande sfida tecnica e conservativa che questi ultimi hanno rappresentato fino alle prospettive future di questo scavo.
"È stato un segnale di grande importanza la visita del Ministro Sangiuliano in cantiere, il 10 giugno, che ha voluto rendersi conto personalmente delle potenzialità di questo sito, scendendo i sei metri dal livello stradale fino al piano antico del 79 d.C. su scale e impalcature. Lo ringrazio inoltre per aver assicurato un finanziamento per proseguire gli scavi a Civita Giuliana. Vedo un grande futuro per gli scavi nel territorio intorno a Pompei, perché lì c’è ancora tanto da recuperare, da studiare e da valorizzare, mentre all’interno della città antica, di cui circa due terzi sono stati portati alla luce dal 1748, un approccio responsabile ci induce a limitare le attività di scavo negli strati vulcanici del 79 d.C. a settori dove ciò si rende necessario per motivi di conservazione e tutela. La priorità qui è il monitoraggio dei circa 13mila ambienti già scavati, la loro manutenzione e la documentazione, la cura e lo studio del patrimonio immenso, anche con nuovi metodi scientifici come le analisi DNA." È quanto ha dichiarato il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel.
Tutti gli aggiornamenti sull’E-journal degli scavi in pubblicazione oggi sono suhttps://pompeiisites.org/e-journal-degli-scavi-di-pompei/ e sul profilo ufficiale Academia.edu del Parco Archeologicohttps://independent.academia.edu/ParcoArcheologicoPompei
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1006104101
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....