Tu sei qui: Storia e StoriePompei: ruba pietre, si ammala e decide di restituirle
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 12 gennaio 2024 19:24:52
Quella che viene definita la 'maledizione di Pompei', o la 'sfortuna della Pompei antica' sembrerebbe aver colpito anche una giovane turista straniera che, tempo fa, aveva rubato piccoli reperti di pomice.
Poi, la scoperta del 'brutto male' che l'aveva colpita subito dopo il furto compiuto a Pompei.
Coincidenza o sfortuna così come detto alla turista tedesca dai medici che le avevano diagnosticato il tumore?
Per la giovane c'è, probabilmente, il collegamento con il furto che aveva compiuto a Pompei: come una sorta di causa-effetto legata proprio alla 'maledizione'.
Per questo, ha deciso di restituire il maltolto, corredandolo con una lettera di scuse, spedita al direttore del Parco archeologico Gabriel Zuchtriegel, chiedendo scusa, dichiarandosi ignara del fatto che non si potesse fare e sperando, così, di guarire.
Queste le parole della giovane turista, tradotte dall'inglese:
"Non sapevo della maledizione. Non sapevo che non avrei dovuto prendere delle pietre. Nel giro di un anno mi sono accorta del cancro. Sono giovane e in salute e i medici dicono che è solo 'sfortuna'. Per favore accetta le mie scuse e questi pezzi. Mi dispiace".
La foto della lettera e dei tre pezzettini di pomice portati via è stata pubblicata su X da Zuchtriegel, con un post, sempre in inglese:
"Cara anonima mittente di questa lettera... le pietre di pomice sono arrivate a Pompei... Ora buona fortuna per il tuo futuro e 'in bocca al lupo' come diciamo in Italia".
Poi, lo stesso Zuchtriegel, intervistato da Rai News ha dichiarato:
"Abbiamo risposto alla signora che ci ha scritto perché la sua lettera è molto toccante ma lo ricordo: trafugare beni nei siti archeologici è un reato e noi dobbiamo denunciare tutto alle autorità.
In tanti ci scrivono della presunta maledizione e ci raccontano delle sciagure che avrebbero subito nel lavoro, nella malattia: sono cose toccanti e tristi che in tanti attribuiscono a questo fatto" dice il direttore del Parco che racconta: "Molti scrivono restituendo oggetti trafugati quando erano bambini, sono furti accaduti decenni addietro". Ma, ripete, "non ha senso portare via questi oggetti. Noi - avverte - vigiliamo anche con un sistema di video-sorveglianza, ma il sito è grande e può accadere che sfugga qualcosa, dobbiamo sicuramente controllare meglio".
Fonte: Foto diGraham HobsterdaPixabay e profilo X di Gabriel Zuchtriegel
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100711108
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...