Ultimo aggiornamento 12 minuti fa Maria SS. della neve

Date rapide

Oggi: 5 agosto

Ieri: 4 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Storia e StoriePositano e il mito di Ulisse: a Li Galli le sirene gli cantarono l’Odissea

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Storia e Storie

Positano e il mito di Ulisse: a Li Galli le sirene gli cantarono l’Odissea

Inserito da (Maria Abate), giovedì 11 ottobre 2018 13:37:38

(dalla Prefazione a cura di Domenico De Masi del libro "Il mare e il mito. Positano Myth Festival 2009")

Tutta la Campania è costellata di luoghi connessi all'itinerario di Ulisse, alla fuga di Enea, al solidale pellegrinaggio dei loro compagni di avventura. Cuma, Capo Miseno, l'Averno rappresentano altrettante tappe di questi mitici percorsi tra isole, coste, promontori, creature affascinanti o mostruose, infide o salvifiche. Di fronte a Positano, sulle sponde cilentane, altre reliquie della cultura greca gareggiano con quelle di Omero e di Virgilio: ad Elea Parmenide e Zenone crearono una scuola di pensiero capace ancora oggi di illuminare il cammino dell'uomo; a Punta Licosa cantava la più inquietante delle sirene; a Paestum gli architetti greci innalzarono in onore di Poseidone il tempio più perfetto di tutta l'antichità.

Positano è indissolubilmente consustanziale al mito di Ulisse. Un mito perenne, legato al viaggio, al mare, all'avventura, alla conoscenza; narrato da Omero, per celebrare il coraggioso ritorno alla casa dell'anima; rinnovato da Dante, per celebrare la fuga temeraria dell'anima verso l'ignoto. Dell'Odissea Positano rappresenta uno dei luoghi più densi di significali metaforici: la sintesi di fascinazione e di saggezza, di pericolo e di salvezza, di amore e di morte, di paura e di bellezza. E la densità del mito diventa vibrante fino all'inverosimile nell'arcipelago dei Galli: il luogo dove le sirene, secondo l'intuizione di Calvino, cantarono ad Ulisse l'Odissea.

[...]

«Nulla rivela il destino del Mediterraneo - ha scritto Petrag Matvejević - meglio delle sue isole. Generalmente le isole evocano nell'immaginario collettivo due tipi contrastanti di sensazioni: da una parte mistero, inaccessibilità, lontananza, persino paura; dall'altra felicità, bellezza, seduzione, sogno, gioia, pace, raccoglimento, amore, beatitudine, sicurezza, accoglienza».

Nella mitologia, alcune isole sono abitate da satiri, altre da mostri, altre ancora da gorgoni. L'arcipelago dei Galli è abitato dalle Sirene, come canta Omero:

Mentre ch'io parlo, la nave alata veleggia;

ed ecco qual nebbia lontana

i lidi delle Sirene sorgere su dal mare...

Le Sirene, sedendo in un bel prato,

mandano un canto dalle argute labbra,

che allegra il navigante...

La mitologia e le tavole popolari parlano di molteplici tipi di sirene. Secondo la credenza popolare, le sirene che abitano Li Galli sono quelle che «chiamano il tempo». Il nostro arcipelago «terra benedetta, traboccante di latte e di miele» come dice Norman Douglas - non è solo composto di isole e scogli bellissimi in un bellissimo mare. ma è anche denso di mitologia, di preistoria e di storia. Più di ogni altro arcipelago al mondo, insomma, è dotato di genio e di senso.

Il suo genio, più che straordinario, è unico, perché nutrito da fonti numerose e diverse. Il golfo sapientemente frastagliato cambia luce a ogni ora del giorno; le brezze estive «fresche e carezzevoli, di regola carezzevoli e purificatrici, scuotono le foglie che, scintillando al sole, disperdono il ricordo della città e i fumi del sapere arido», come dice Norman Douglas. Una fauna di cicale e buoi marini e falchi pellegrini. Una flora ricca e riccamente cangiante, di fronte alla quale lo stesso Douglas sogna e si incanta: «Una volta feci il tentativo di compilare un elenco dei fiori de li Galli, ma dovetti abbandonare l'idea perché mutavano ogni mese... quale piacere osservare la loro rapida crescita in questo terreno profondo e caldo!»

E poi la poesia di Omero, la danza di Massime e di Nureyev! Tutto converge, insomma, nella sintesi magica di questo minuscolo arcipelago, galassia marina di piccole, luminosissime stelle.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1016102101

Storia e Storie
Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Via D’Amelio a Palermo, la strage che spezzò il coraggio di Paolo Borsellino

Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....

Positano, Montepertuso riscopre il suo inno alla Madonna delle Grazie: eseguita in anteprima la versione per banda

Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...

Bacoli, dal mare riemerge la storia: recuperati due architravi marmorei dai fondali del Porto romano di Misenum

Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...