Tu sei qui: Storia e StoriePositano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque
Inserito da (Admin), lunedì 4 agosto 2025 13:36:10
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né delle vedute da sogno. Parla di fedeltà. Parla di due cani.
I loro nomi erano Giuseppina e Napoleon, boxer dal manto fulvo e dallo sguardo profondo. Erano i compagni inseparabili di Carlino Cinque, il visionario fondatore dell'hotel che da un promontorio selvaggio ricavò un angolo di paradiso. Ogni giorno li si vedeva nuotare tra le onde, accanto al loro padrone, custodi silenziosi di un sogno che stava diventando realtà.
Quando Carlino venne a mancare, il dolore dei suoi fedelissimi amici a quattro zampe fu devastante. Nonostante le cure e l'amore ricevuti, Giuseppina e Napoleon si lasciarono andare. Rifiutarono il cibo, l'acqua, ogni consolazione. E dopo appena tre giorni, lo raggiunsero. Un gesto d'amore assoluto, che ancora oggi commuove chiunque viva o lavori al San Pietro.
«Hanno resistito solo tre giorni senza di lui», raccontano dallo staff dell'hotel. «È una storia che ci portiamo dentro, che spieghiamo ai nuovi arrivati, come si fa con una leggenda di famiglia».
La foto ritrovata e pubblicata recentemente sui social dell'hotel mostra proprio quel tempo: Carlino con i suoi cani su una piattaforma di roccia, mentre un elicottero atterra a pochi metri dal mare. Un'immagine che cattura un'epoca di pionieri, di ospitalità autentica e di legami indissolubili.
Dopo di loro, altre sette generazioni di boxer hanno abitato il San Pietro, simbolo di continuità e memoria. Ma nessuno ha mai eguagliato l'amore silenzioso di Giuseppina e Napoleon.
Una storia d'altri tempi, certo. Ma anche un monito eterno su ciò che conta davvero: la lealtà, l'amicizia, l'amore che non conosce confini, né tempo, né morte.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10154104
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...