Tu sei qui: Storia e StoriePositano nel 1962: scorci iconici e atmosfere d'altri tempi nelle foto di un viaggiatore tedesco
Inserito da (Admin), sabato 12 aprile 2025 14:32:09
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder.
Le immagini, oggi custodite presso l’Archivio fotografico di Marburgo – cittadina universitaria della Germania centrale, situata tra Dortmund, Colonia, Bonn e Francoforte – restituiscono uno spaccato straordinariamente autentico della Positano di oltre sessant’anni fa. Case abbarbicate alla roccia, spiagge ancora libere dai flussi turistici di massa, piccole barche tirate a secco e torri che sembrano vegliare silenziose sul mare.
È grazie a un dettaglio visibile in una delle fotografie che possiamo fissare con esattezza l’anno dello scatto: un manifesto cinematografico, posizionato lungo la scalinata che conduce alla spiaggia, annuncia la proiezione del film "La Conquista del West" (How the West Was Won), pellicola americana distribuita proprio nel 1962. Il manifesto è chiaramente visibile accanto a una delle statue dei leoni in pietra che ancora oggi ornano questo angolo di Positano che porta alla spiaggia Grande. Bellissime poi le scale che portano alla Chiesa Madre di Santa Maria Assunta.
Le fotografie di Schröder sono documenti d’epoca, vere e proprie opere d’arte: la luce che accarezza i volti e le facciate, il sereno che irradia il paesaggio, la tranquillità dei passanti che salgono o scendono i gradoni, la spiaggia quasi deserta, con l’immancabile presenza del Li Galli sullo sfondo, fanno di questi scatti un invito alla riflessione sul tempo e sull’identità del nostro territorio.
Un pozzo antico in primo piano, una terrazza in fiore affacciata sul mare, le torri a ridosso della costa: ogni foto diventa occasione per un confronto tra il "com’era" e il "com’è", e ci ricorda quanto sia importante preservare lo spirito originario di questa terra, oggi meta internazionale ma un tempo rifugio silenzioso di pescatori, viandanti e artisti.
Grazie a Cava Storie per aver riportato alla luce queste gemme della memoria, capaci ancora oggi di emozionare e far sognare.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10858106
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....