Tu sei qui: Storia e StoriePositano, successo per la serata inaugurale di Mare sole e cultura con “Sembrava Bellezza” di Teresa Ciabatti
Inserito da (Maria Abate), martedì 27 luglio 2021 16:36:32
È cominciata a Positano la 29esima edizione, Positano Mare, Sole e Cultura, la rassegna letteraria ispirata alla più recente produzione editoriale, presieduta da Aldo Grasso.
Organizzata in collaborazione con Mondadori, per celebrare il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, quest'anno è dedicata al tema "In piccioletta barca. Navigando tra le parole".
A tagliare il nastro Teresa Ciabatti, autrice del volume Sembrava bellezza (Mondadori) insieme al direttore del settimanale Donna Moderna, Annalisa Monfreda, che ha dato vita ad una riflessione sul tema "Il tempo del viaggio". Ha preso parte al dibattito anche la cantante Nina Zilli.
Sembrava bellezza è un romanzo sull'impietoso trascorrere del tempo, e su come nel ripercorrerlo si possano incontrare il perdono e la tenerezza, prima di tutto verso se stessi. Un romanzo di madri e di figlie, di amiche, in cui l'autrice, con una scrittura che si è fatta più calda e accogliente, senza perdere nulla della sua affilata potenza, mette in scena con acume prodigioso le relazioni, tra donne e non solo. Un romanzo animato da uno sguardo che innesca la miccia del reale e, senza risparmiare nessun veleno, comprende ogni umana debolezza.
«"Positano Mare Sole e Cultura" per noi non è solo una storica rassegna letteraria, ma è un vero e proprio prestigioso bagaglio culturale che anno dopo anno è in grado di rinnovarsi, ricreare nuovi spunti di riflessione con ospiti d'eccezione. Ogni appuntamento è un'occasione di incontro di qualità ed esclusività», ha dichiarato il Sindaco di Positano, Giuseppe Guida.
«Il mio intento e dell'intera Amministrazione che mi onoro di rappresentare è continuare ad arricchire l'arte dell'incontro, a far sì che Positano, oltre ad essere meta turistica di fama mondiale, sia promotrice del valore immenso racchiuso nella parola cultura. Positano non si ferma, perché è pronta ad offrire nuovi eventi ed iniziative che abbracciano l'immenso mondo della cultura, dell'arte e della musica», ha chiosato.
Il prossimo appuntamento della rassegna è fissato per domani, 28 Luglio, alle 21, sulla Terrazza le Agavi, con "Navigando nel Tempo", Incontro con Federico Rampini e Mario Tozzi.
Nel rispetto delle norme anti Covid-19, sarà possibile assistere agli incontri previa prenotazione.
associazione.maresolecultura@gmail.com | 366 6421650 | Fb @comunedipositano
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10277105
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....