Tu sei qui: Storia e StorieProfumi di Positano compie 100 anni: una piccola tradizione di famiglia dal 1922
Inserito da (Admin), venerdì 19 agosto 2022 06:57:17
"Passo dopo passo, dopo 100 anni, alla nostra quarta generazione, realizziamo ancora artigianalmente i nostri prodotti uno per uno con il cuore a Positano..."
Con questo post, pubblicato ieri sulla loro pagina ufficiale, Profumi di Positano ha festeggiato il suo primo secolo di vita. E pensare che in Italia solo il 25% delle imprese sopravvive alla seconda generazione, mentre solo il 15% sopravvive alla terza: un risultato incredibile!
ALTOLA' FERMATEVI!... era questa la frase d'apertura del primo manifesto pubblicitario della famiglia Barba. Erano gli inizi degli anni ‘20 e lo "Zio Giuseppe" avvertiva, la "popolazione" della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina, di aver fabbricato una nuova qualità di sapone all'Olio di Oliva. Per il "Saponificio di Positano" non era il primo o l'unico tipo di sapone ma, era "superiore ad ogni altro", di "ottima qualità", ad un prezzo "da non temere concorrenza".
Erano i tempi in cui, in famiglia, un unico pezzo di sapone valeva per l'igiene delle persone e la pulizia del bucato. I tempi in cui i Positanesi portavano allo "Zio Giuseppe" i fondi di Olio di Oliva contenuti negli orci. I tempi in cui, con la semplicità dei metodi e la naturalezza dei antichi saperi, si otteneva un prodotto per molti unico, il Sapone di Positano.
IL "SAPONIFICO". Nel secondo dopoguerra, Gennaro, detto "Capo Barba", continuò la tradizione avviando la produzione di saponi liquidi e tinture per capelli. Egli aprì anche una fabbrica a Mondragone in provincia d Caserta, molto più grande di quella di Positano. Dopo qualche anno però, la nostalgia per la famiglia lontana e per il Paese natio, fecero si che Gennaro tornasse a casa, continuando la produzione da dove tutto era cominciato.
PROFUMI PEPPINO POSITANO. Nel ‘65, Giuseppe Barba e sua moglie Giuseppina aprono la loro piccola profumeria e presentano la loro prima fragranza Positano. A quella fragranza, nel corso degli anni, si affiancheranno e seguiranno tanti altri prodotti, creati e sviluppati, partendo dai prodotti tipici, un pizzico di fantasia e facendo tesoro dei giudizi ed i consigli di tutti i clienti.
Oggi, a 100 anni dalla nascita di questa avventura, l'azienda scrive un altro capitolo di quella che simpaticamente definiscono come "la nostra piccola tradizione di famiglia", impegnati sui social, sul web e con integrata una piattaforma di commercio elettronico, senza mai perdere la dimensione, umana e familiare, di un'impresa nata e cresciuta a Positano che, assieme alle grandi eccellenze presenti sul territorio, contribuisce a portare il nome, la bellezza e i profumi della città verticale in ogni angolo del mondo.
Per conoscere i profumi di Positano visita il loro sito web http://www.profumidipositano.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10837102
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....