Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieQuando Eisenlohr localizzò il battistero paleocristiano di Nuceria Alfaterna a Cava de’ Tirreni

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, Nocera Inferiore, disegno, storia, battistero

Quando Eisenlohr localizzò il battistero paleocristiano di Nuceria Alfaterna a Cava de’ Tirreni

A rivelare la singolare curiosità il gruppo “Cava storie”, secondo cui Eisenlohr, forse per probabili motivi legati al "Grand Tour" ottocentesco e alla nomea della valle "metelliana", preferì collegare titolo e soggetto alla vicina città di Cava nonostante la vasta fama di Nuceria Alfaterna

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 28 aprile 2022 12:47:03

"... Potrà qui il Forestiere fermarsi alquanto per osservare la Chiesa di S. Maria Maggiore. Vi si vede la bella conca di marmo, che ne marca il centro, destinata alle gentilesche lustrazioni, ed oggi serve di Battistero, che per la sublimità del lavoro gareggia col Battistero di Pisa in Toscana, e comecchè la Chiesa è di figura orbicolare, viene ornata da doppio giro di colonne di alabastro, granito e giallo antico: ornamento, che dà a credere essere stato un antico Tempio, forse dedicato a tutti gli Dei, e merita di esser conosciuto. Proseguendo dipoi il viaggio, comincia la salita degli Appennini, e s'incontra la CITTA' DI CAVA..."

 

L'Abate Luigi d'Afflitto nella "Guida per i curiosi e per i viaggiatori che vengono alla città di Napoli" (1834, Tomo 2, pag. 261) parla del battistero paleocristiano di Santa Maria Maggiore e la vicinanza con la città cavese.

L'importante sito storico, presente già nel VI secolo dopo cristo è noto a tutti con l'appellativo di "La Rotonda", viene da sempre considerato il "biglietto da visita" dell'odierna Nocera Superiore (per maggiori dettagli, è possibile visionare la puntata n. 11 di "Itinere, storie di ieri e di oggi", curata e diretta da Aniello Ragone il 13 febbraio 2019 al link: https://youtu.be/yP0uSn-8ezA).

 

Tra le opere e le particolarità legate al luogo di culto nocerino, esiste il disegno realizzato dall'architetto tedesco Friedrich Eisenlohr (1805-1854). La rappresentazione, nonostante mostri la buona esecuzione artistica del soggetto, presenta, al posto di Nocera e sotto la datazione tedesca del 10 ottobre 1828, la curiosa attribuzione territoriale di "Cava".

 

A rivelare la singolare curiosità il gruppo "Cava storie", secondo cui Eisenlohr, forse per probabili motivi legati al "Grand Tour" ottocentesco e alla nomea della valle "metelliana", preferì collegare titolo e soggetto alla vicina città di Cava nonostante la vasta fama di Nuceria Alfaterna e la raffigurazione del sacro luogo già famoso nei secoli addietro.

Di fianco al battistero si nota la Cappella Congrega di Santa Caterina d'Alessandria, un tempo ospedale medievale; l'ingresso votivo, diverso dall'attuale, "fuso" all'edificio cilindrico; il campanile più vicino e altre forme che ricordano l'antica forma della struttura. Una stradina, alberi di contorno e lo sfondo di una piccola porzione dei Lattari, rendono maggiormente suggestivo il disegno a matita su carta.

 

L'immagine completa proviene dalla Collezione Staatliche Kunsthalle di Karlsruhe e può essere paragonata al fermo-immagine estratto da Google Street View.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106626106

Storia e Storie
Via D’Amelio a Palermo, la strage che spezzò il coraggio di Paolo Borsellino

Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....

Positano, Montepertuso riscopre il suo inno alla Madonna delle Grazie: eseguita in anteprima la versione per banda

Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...

Bacoli, dal mare riemerge la storia: recuperati due architravi marmorei dai fondali del Porto romano di Misenum

Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...

2 giugno. Quel voto del '46: scelta di libertà o passaggio controverso?

di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...

Paris Saint-Germain cala il pokerissimo a Monaco, ma il cuore del pubblico è per Xana

Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...