Tu sei qui: Storia e StorieRacconto di Natale
Inserito da (admin), mercoledì 19 dicembre 2018 16:08:56
Francesco era un medico bravo, molto stimato. Alessandra, una maestra elementare scrupolosa e attenta, apprezzata dai superiori, dai colleghi e, in modo particolare, dai genitori dei suoi piccoli allievi. Sposati da oltre dieci anni, non avevano figli e, come dimostrato da una serie di esami clinici, ai quali si erano sottoposti, non ne avrebbero avuti neppure in seguito. Se lui si era rassegnato a una tale situazione, lei sentiva in modo traumatico, tanto da soffrirne nel fisico e nel morale, il bisogno di maternità. Più di una volta Alessandra aveva manifestato al marito il desiderio di adottare un bimbo, ipotesi sempre rifiutata da Francesco, anche a costo di creare piccole crisi nel loro rapporto.
In prossimità del Natale, tuttavia, egli accolse il suggerimento del parroco, don Lorenzo: "Perché non vi recate a fare una visita all'orfanotrofio? - gli aveva detto. - Lì ci sono tanti minori abbandonati. Donate loro un sorriso, una tenerezza, ne trarrete motivo di conforto". La mattina del 24 dicembre Francesco e Alessandra andarono in giro per i negozi e acquistarono dolciumi e giocattoli. Nel pomeriggio, mentre l'atmosfera della festa diveniva più intensa, con l'accensione delle luminarie e il suono delle zampogne, fermarono la loro auto davanti all'orfanotrofio e bussarono, non senza una certa apprensione. Furono accolti dalla superiora, che, intanto, era stata avvertita da don Lorenzo. I bambini, radunati nel salone, salutarono gli ospiti con la vivacità di cui erano capaci, creando un vero baccano. Ognuno ebbe il proprio regalo e tutti rimasero contenti.
Nel momento in cui la coppia, visibilmente commossa, si accingeva a prendere congedo, ecco che Luigino, tre anni d'età, corse incontro a Francesco e chiese: "Tu sei mio padre, è vero? Dimmelo, dimmelo che sei il mio papà!". Egli sentì un brivido attraversargli la pelle, tentò di reagire alla... provocazione, ma non riuscì ad aprire bocca. Intervenne la moglie: "Caro, vogliamo far trascorrere a questo bimbo il Natale con noi? Sempre che la superiora non trovi niente in contrario. Poi domani, o al massimo dopodomani, lo ricondurremo qui". Francesco assentì abbassando la testa, la superiora si dichiarò d'accordo.
Portarono Luigino nella loro bella casa e di là egli non andò più via. I giorni di festa trascorsero veloci e, all'indomani del Capodanno, ci si diede da fare per espletare la pratica di adozione.
Quel Natale, per Francesco e Alessandra, fu bellissimo. Indimenticabile.
© Sigismondo Nastri (da: Racconti dalla Costa d'Amalfi)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105412103
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....