Tu sei qui: Storia e StorieRoma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione
Inserito da (Admin), martedì 29 aprile 2025 12:35:51
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha radunato centinaia di persone giunte da ogni parte d’Italia per celebrare uno dei protagonisti più controversi e carismatici del giornalismo italiano contemporaneo.
La conferenza, dal titolo "Giulietto: 5 anni, eredità e memoria", ha visto salire sul palco circa venticinque relatori — tra giornalisti, geopolitici, economisti e analisti internazionali — che hanno ricostruito il pensiero e la traiettoria professionale di Chiesa, ricordando il suo impegno instancabile per una narrazione alternativa dei grandi eventi mondiali.
Accanto alla moglie Fiammetta e al figlio Lorenzo, sono stati condivisi momenti intimi, aneddoti e testimonianze personali, accompagnati da proiezioni video che hanno restituito al pubblico il ritratto di un uomo profondamente coerente con le proprie idee, pronto a mettere in discussione le verità dominanti, anche a costo dell’isolamento mediatico.
"Giulietto non cercava consensi facili. Cercava la verità, e la verità spesso fa rumore", ha affermato uno dei relatori, tra gli applausi commossi della platea. L’evento ha voluto colmare anche un vuoto simbolico: Chiesa, scomparso nel pieno delle restrizioni legate alla pandemia, non aveva potuto ricevere fino ad oggi un omaggio pubblico all’altezza della sua figura.
La portata internazionale della sua voce è stata sottolineata dal videomessaggio ufficiale di Mauro Murgia, ambasciatore dell’Ossezia del Sud, che ha portato i saluti del Ministro degli Esteri di Tskhinvali. Un gesto che rievoca il minuto di silenzio che la Duma russa osservò nel 2020, a testimonianza del rispetto che Giulietto Chiesa aveva conquistato ben oltre i confini italiani.
Oggi, la sua eredità si fa sentire più che mai. In un’epoca dominata da crisi geopolitiche, manipolazione dell’informazione e omologazione del pensiero, la figura di Giulietto Chiesa resta un punto di riferimento per chi continua a interrogarsi sul ruolo del giornalismo e sulla libertà di espressione. La conferenza non è stata solo un tributo, ma una chiamata all’impegno civile e culturale.
"Lui ci ha insegnato a pensare. Sta a noi ora non smettere di farlo", ha detto in chiusura uno dei partecipanti. E mentre le luci del teatro si spegnevano, l’impressione diffusa era che Giulietto Chiesa, in fondo, non se ne sia mai andato davvero.
Foto: Giulietto Chiesa Facebook
Fonte: Roma celebra Giulietto Chiesa: un’eredità che illumina il futuro di Velimir Tomovich
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10455103
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...