Tu sei qui: Storia e StorieSam e Nada Simon in Costa d'Amalfi scelgono Positano Luxury Boats per visitare Capri e la Divina
Inserito da (admin), domenica 8 settembre 2019 19:46:28
Quella di Sam e Nada Simon è una storia da raccontare.
Entrambi immigrati iracheni, entrati negli Stati Uniti nella prima metà degli anni '80, sono orgogliosi di restituire una parte della loro fortuna al Paese che ha offerto loro un'enorme opportunità. Sam Simon, infatti, ha fondato (e ne è ancora oggi amministratore e proprietario, ndr) la Atlas Oil, parte integrante della SGH Simon Holding di cui fa parte anche la ETI Tech, con numerose partnership in importanti progetti. Nel 2009 Sam & Nada hanno creato una fondazione che porta il loro nome e che aiuta le persone in difficoltà e le famiglie dei militari reduci da conflitti. I coniugi Simon, insieme a collaboratori, clienti e spesso anche fornitori, sono volontari e mettono il loro tempo a disposizione dei più deboli.
Tanta energia va ricaricata e quale location migliore se non la Costiera Amalfitana?
Nada, con il marito Sam, ha scelto Praiano e l'intima ospitalità del Lifestyle Boutique Hotel Casa Angelina da dove oggi sono partiti per una meravigliosa escursione all'isola azzurra con la Positano Luxury Boats.
A bordo del Sunseeker 60 New Life, yacht di lusso dotato di ogni comfort, con il comandante Matteo Lucibello, i Simon hanno visitato le bellezze del nostro territorio osservandole dal punto di osservazione più esclusivo: il mare.
I Simon, che amano essere coinvolti personalmente con le organizzazioni che supportano, si sono dimostrati una coppia affiatata e solare, capace di scherzare anche sull'assonanza del loro cognome con la famosa serie TV i Simpson e con l'omonimia di uno degli sviluppatori originali del cartone animato (Sam Simon appunto deceduto nel 2015 a soli 60 anni, ndr).
La Positano Luxury Boats si conferma leader nei servizi esclusivi in mare grazie alla capacità dei fratelli Lucia e Matteo Lucibello che quotidianamente si impegnano a fare in modo che ogni cliente resti soddisfatto dell'esperienza vissuta a bordo delle loro imbarcazioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101518105
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...