Tu sei qui: Storia e StorieSanremo, Vescovo attacca l'auto battesimo di Achille Lauro. Codacons: «Sottoporremo accaduto a Papa e magistratura»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 3 febbraio 2022 10:02:41
«Il rispetto per gli altri dovrebbe essere il primo dovere del servizio pubblico». Sono le parole, pronunciate in una intervista all'Adnkronos, del presidente del CodaconsCarlo Rienzi che ha annunciato che presto l'associazione presenterà un esposto alla Procura della Repubblica di Imperia per blasfemia e vilipendio della religione, in riferimento all'esibizione di Achille Lauro nel corso della prima puntata del festival di Sanremo.
Il riferimento è alla performance dell'artista romano che, sul finale del brano 'Domenica', ha inscenato un 'auto battesimo'.
«Una triste apertura del Festival della Canzone Italiana 2022- ha commentato invece il vescovo di Ventimiglia Mons. Antonio Suetta in un comunicato stampa -ha purtroppo confermato la brutta piega, che, ormai da tempo, ha preso questo evento canoro e, in generale, il mondo dello spettacolo, servizio pubblico compreso. La penosa esibizione del primo cantante ancora una volta ha deriso e profanato i segni sacri della fede cattolica evocando il gesto del Battesimo in un contesto insulso e dissacrante».
«Credo che i tantissimi cattolici interpretati dal vescovo di Ventimiglia offesi da gesti inutili e speculativi abbiano diritto a dare un segnale -tuona Rienzi- a chi consente certi comportamenti solo per squallidi fini di audience e di vendita di spazi pubblicitari».
«Raccogliendo le proteste del mondo cattolico e del vescovo di Sanremo, mons. Antonio Suetta, abbiamo deciso di sottoporre quanto accaduto all'Ariston all'attenzione della magistratura, affinché verifichi se l'esibizione di Achille Lauro possa configurare una offesa al sentimento cattolico e ai simboli della cristianità - spiega il Codacons-Invieremo inoltre il video della performance a Papa Francesco, perché esprima una ferma condanna nei confronti della Rai».
Foto: achilleidol
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104211101
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...