Tu sei qui: Storia e StorieStasera in onda il docu-film "Drama de Antiquis 5.0", che anticipa la 25ᵃ edizione del GustaMinori
Inserito da (Maria Abate), domenica 14 marzo 2021 15:43:09
Stasera, domenica 14 marzo alle 18,15, con la messa in onda in prima visione sulla emittente regionale Canale 21 del docu-film "Drama de Antiquis 5.0" partirà in grande stile la preparazione alla 25edizione del GustaMinori.
L'edizione "d'argento" della kermesse prevede una serie di appuntamenti che segneranno sia la Costa intera che le altre province della regione nel segno dell'innovazione.
Da un quarto di secolo il GustaMinori si è ritagliato uno spazio di primo piano nella promozione dell'intero territorio campano, coniugando arte, cultura, spettacolo, enogastronomia e archeologia, valorizzando e coinvolgendo da sempre le risorse umane e commerciali del comprensorio e della Regione.
"Drama de Antiquis 5.0" è un film della durata di 40 minuti, creato per interagire con tecnologie all'avanguardia in uno spettacolo immersivo, fatto di musica, teatro e danza, che fa tornare indietro nel tempo l'avventore, riportandolo all'epoca dell'antica Roma. Insomma un nuovo modo di fare cultura.
Si tratta di un prodotto artistico-culturale pensato inizialmente per la Villa Romana di Minori, al centro della costa d'Amalfi, ma ideato per essere traslato nelle realtà archeologiche adattandolo ai diversi siti, in particolare prediligendo i cosiddetti "siti minori", quelli meno blasonati ma che costellano il nostro territorio nazionale, impreziosendolo di arte e di cultura. Ecco perché il Format è stato denominato "FantaSite 5.0", una messa in scena fantastica ma incarnata nei siti archeologici utilizzando la tecnologia per una esperienza multisensoriale.
L' appuntamento del 14 marzo è nato dalle numerosissime richieste del pubblico che da anni segue l'evento divenuto ormai internazionale. Il DocuFilm è stato realizzato con la partecipazione della Scabec, società regionale per i beni culturali, e la Regione Campania, in stretta collaborazione con la Soprintendenza archeologica di Salerno e il Comune di Minori.
"In questo periodo storico nel quale l'arte e lo spettacolo dal vivo hanno vissuto drammatici momenti, la proposta artistica del Gustaminori vuole rappresentare un segno di speranza e di luce in fondo al tunnel, programmando già da adesso il rilancio turistico culturale e commerciale della Costa d'Amalfi e della intera Regione Campania", ha dichiarato il Sindaco Andrea Reale.
GUARDA IL TRAILER IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106617108
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...