Ultimo aggiornamento 52 minuti fa S. Stefano re d'Ungheria

Date rapide

Oggi: 16 agosto

Ieri: 15 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieStefano Pontecorvo: Italiano dell'anno 2021 per "italics Magazine"

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Storia e Storie

New York, USA, Stati Uniti, Positano, Costiera Amalfitana, Protagonisti

Stefano Pontecorvo: Italiano dell'anno 2021 per "italics Magazine"

Tra tutte le conquiste degli italiani nel 2021, l'umanità è stata di gran lunga la più grande

Inserito da (Admin), mercoledì 22 dicembre 2021 11:23:35

Si è conclusa domenica la consueta votazione annuale organizzata da giornale americano italics Magazine (https://www.italicsmag.com) per scegliere il personaggio italiano dell'anno. Ad avere la meglio Stefano Pontecorvo, Alto rappresentante civile della NATO, originario di Positano.

Il papà di Stefano era di Positano, il suo nome era Virgilio, anche lui Diplomatico, sposato con la signora Fausta. Nato a Bangkok, per motivi di lavoro del padre, ha trascorso alcuni anni della sua adolescenza proprio a Kabul, sempre a seguito del papà. Stefano si è sempre considerato un positanese ed ha sempre e con costanza frequentato Positano, dove, fino a pochi anni fa, aveva anche casa.

Tra i personaggi di spicco scelti dalla testata giornalistica per cui si poteva votare l'Italiano dell'anno 2021 c'erano (in ordine di pubblicazione): Mario Draghi, Marcell Jacobs, Khaby Lame, Måneskin, Roberto Mancini, Giorgio Parisi, Federica Pellegrini, Gino & Cecilia Strada, Beatrice Vio.

 

Ecco l'articolo integrale tradotto dalla nostra redazione:

di VIRGINIA DIGAETANO

Votare, sia per i leader politici che per i partner di una gara di ballo, è quasi sempre un atto che coinvolge suscitando dibattiti anche accesi. Magari per parlare del motivo per cui abbiamo votato una certa persona, quale significato attribuiamo al nostro voto e cosa speriamo dica sul futuro. Il voto è sempre un momento di confronto democratico, non perché sia ​​il segno di una società fiorente, ma perché ci permette almeno l'occasione per una bella chiacchierata.

La valanga di voti a favore di Stefano Pontecorvo ha innescato le stesse conversazioni sia tra i nostri lettori (italics Magazine) che hanno partecipato alle votazioni con le proprie ragioni sia tra i componenti della redazione. Ognuno di noi aveva le sue opinioni sulle incredibili imprese che erano state raggiunte da ciascuno dei dieci candidati. Eravamo tutti d'accordo sul fatto che l'Italia ha avuto un grande anno, non solo per i riconoscimenti, ma per le numerose manifestazioni di gentilezza, empatia e umanità. Ma quando si trattava di chi volevamo simboleggiare il meglio di ciò che eravamo e il meglio che speravamo di diventare, la scelta è stata semplice.

Mentre la maggior parte degli italiani si preoccupava di dove e come si sarebbero svolti i loro piani di Ferragosto, Stefano Pontecorvo era intimamente coinvolto in uno dei più grandi e spettacolari ponti aerei della storia. L'evacuazione dell'Afghanistan nell'agosto 2021 è stata ostacolata da tutti o quasi i fattori immaginabili: i leader stranieri sono stati accecati dall'avanzata fulminea delle truppe talebane nella capitale Kabul, e ancora più sconcertati dalla velocità con cui l'allora presidente Ashraf Ghani uscì di scena. Tutto ciò ha portato a decisioni affrettate e ottiche disordinate, il peggior cocktail in tempi come questi. In effetti, mentre gli elicotteri ronzavano in aria sopra ambasciate e consoli, gli osservatori attenti non hanno potuto fare a meno di notare le somiglianze con la caduta di Saigon e una debacle nota come Operazione Frequent Wind. A quei tempi, anche i nomi in codice erano decisamente infelici.

Ma in mezzo a tutto il caos e la confusione, c'era un uomo che riusciva a rimanere calmo a terra e contemporaneamente fungeva da ancora di salvezza per il mondo esterno. Pontecorvo era in Afghanistan come ambasciatore Nato dal giugno 2020, entrando in carica in un momento delicato della storia di un Paese già delicato. Era stata raggiunta una tenue pace tra gli Stati Uniti e i talebani, basata su un drastico impegno dell'allora presidente Trump di ritirare tutte le truppe statunitensi dal paese. La stessa NATO si trovava nella non invidiabile posizione di dover sostenere e persino aiutare a coordinare gli sforzi di un'amministrazione statunitense che sembrava nel migliore dei casi disinteressata agli sforzi di ricostruzione in Afghanistan, e Pontecorvo era la persona di riferimento per i gruppi divergenti di tutto il mondo politico, sociale e culturale del paese. Per la maggior parte, era un mandato donchisciottesco; in quegli ultimi giorni di agosto era impossibile.

Eppure è proprio allora che Stefano Pontecorvo è uscito dallo sfondo ed è diventato esattamente ciò di cui il mondo, e in particolare l'Afghanistan, aveva bisogno. Mantenere l'aeroporto internazionale di Kabul aperto e le partenze in sicurezza è stata un'impresa titanica con sfide che andavano dall'elaborazione dei visti alla protezione degli aerei militari all'impedire ai civili di mettere a rischio la propria vita saltando nel vano ruota di un jumbo jet. Non possiamo nemmeno immaginare il caos che deve essere stato, ma grazie alla sua squadra, non abbiamo mai visto la catastrofe che sarebbe potuta accadere. Invece, 124.000 persone hanno lasciato l'Afghanistan in sicurezza in 14 giorni. Per gli appassionati di sport, quella quantità di persone riempirebbe i Churchill Downs, sede del Kentucky Derby. Per gli appassionati di geografia, si tratta solo della popolazione di Salerno. E se nessuno dei due dipinge il quadro, 124.000 amici che hanno chiamato o scritto e hanno avuto i loro messaggi ascoltati dalle persone che amavano, 124.000 famiglie che hanno dormito meglio per la prima notte in settimane o mesi. Sono 124.000 volte che Stefano Pontecorvo ha fatto il suo lavoro, e lo ha fatto bene.

 

Leggi l'articolo originale in lingua inglese: STEFANO PONTECORVO: ITALIAN OF THE YEAR 2021

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 107918102

Storia e Storie
Crollo del Ponte Morandi, l’Ordine dei Geologi del Lazio: «La sicurezza nasce da prevenzione e conoscenza»

Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Via D’Amelio a Palermo, la strage che spezzò il coraggio di Paolo Borsellino

Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....

Positano, Montepertuso riscopre il suo inno alla Madonna delle Grazie: eseguita in anteprima la versione per banda

Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...