Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Pio X papa

Date rapide

Oggi: 21 agosto

Ieri: 20 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieSulle tracce dell'Uomo di Neanderthal, continuano gli scavi nelle Grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Storia e Storie

Camerota, scavi, uomo di Neanderthal, archeologia, storia

Sulle tracce dell'Uomo di Neanderthal, continuano gli scavi nelle Grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

La Grotta del Poggio è nota, fin dai tempi della scoperta, per la presenza di livelli di occupazione relativi all’Uomo di Neanderthal (Paleolitico medio), che oggi, grazie ai moderni metodi di datazione, sappiamo con certezza essere collocabili cronologicamente durante la fase glaciale corrispondente allo stadio isotopico 6 (200-140 mila anni fa), quando in Italia meridionale vivevano animali come l’elefante (Palaeoloxodon antiquus) e il rinoceronte (Stephanorhinus sp.)

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 26 settembre 2023 09:20:00

Le Grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota sono oggetto di indagini multidisciplinari a partire dagli anni '60 del secolo scorso, e sono annoverate, ad oggi, tra le evidenze paleolitiche italiane più significative a livello internazionale, poiché rappresentano dei veri e propri capisaldi per la ricostruzione crono-culturale del Paleolitico medio e superiore.

Le ricerche si svolgono grazie al fondamentale sostegno dell'Amministrazione Comunale di Camerota e sono condotte dall'Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente dall'Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, in regime di concessione.

La Grotta del Poggio è nota, fin dai tempi della scoperta, per la presenza di livelli di occupazione relativi all'Uomo di Neanderthal (Paleolitico medio), che oggi, grazie ai moderni metodi di datazione, sappiamo con certezza essere collocabili cronologicamente durante la fase glaciale corrispondente allo stadio isotopico 6 (200-140 mila anni fa), quando in Italia meridionale vivevano animali come l'elefante (Palaeoloxodon antiquus) e il rinoceronte (Stephanorhinus sp.).

In questo periodo i Neandertaliani producevano massicci strumenti (raschiatoi e denticolati) su scheggia dotati talora di un tipico ritocco invadente detto "scalariforme". Tali caratteristiche, insieme all'elevato spessore del deposito antropico (ca. 6 m), rendono la Grotta del Poggio un raro archivio di dati antropogenici e paleoambientali di estrema importanza scientifica, tale da travalicare i confini del nostro paese, tanto che dal 2022 il sito è inserito in un progetto europeo relativo ai Neanderthal e ai primi sapiens.

Il proseguimento delle ricerche, effettuate con i più moderni sistemi di indagine stratigrafica e avvalendosi di tecnologie all'avanguardia permetterà di acquisire informazioni inedite sul comportamento, i modi di vita e le capacità cognitive dei gruppi di cacciatori-raccoglitori neandertaliani in una fase ancora molto poco conosciuta del loro percorso evolutivo.

Le ricerche nella vicina Grotta della Cala tornano quest'anno ad interessare i livelli del Paleolitico superiore relativi alla frequentazione del Gravettiano antico. Si è concluso infatti lo scavo dell'area sepolcrale dell'età del Bronzo, scoperta nel 2018 nella camera interna della grotta, che ha restituito una serie di reperti eccezionali, tra cui decine di perle in pasta vitrea e ambra e resti umani, principalmente denti, appartenenti a più individui. I dati raccolti sono adesso al vaglio di una equipe multidisciplinare di studiosi afferenti a istituzioni diverse (Università di Siena, Bologna e Firenze, CNR ISTEC di Faenza e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Caserta e Benevento).

Si attendono i risultati definitivi degli studi che, opportunamente integrati, saranno oggetto, a breve, di una pubblicazione su una rivista internazionale.

I livelli del Gravettiano antico hanno restituito in passato numerosi strumenti in pietra, abbondanti resti faunistici e ornamenti costituiti sia da canini atrofici di cervo, sia da piccole conchiglie marine.

Con i nuovi scavi si intende ampliare l'area indagata in modo da effettuare anche studi di distribuzione spaziale, indispensabili per comprendere come i nostri lontani antenati sapiens utilizzassero e gestissero il loro spazio abitativo.

Il deposito antropogenico della Grotta della Cala continua ad offrire ogni anno nuove emozionanti scoperte che, se da un lato arricchiscono in modo incommensurabile le nostre conoscenze su un passato oramai remoto nel quale l'uomo viveva in completa armonia con la natura, dall'altro contribuiscono a mantenere vivo l'interesse degli studiosi e, soprattutto, del grande pubblico su un sito riconosciuto ufficialmente come patrimonio dell'Umanità.

Gli eclatanti risultati raggiunti sono il frutto di anni di ricerche e studi resi possibili dalla duratura sinergia instauratasi tra il Comune di Camerota, la Soprintendenza Archeologica e gli Enti di Ricerca coinvolti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Continuano gli scavi nelle Grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota<br />&copy; Comune di Camerota Continuano gli scavi nelle Grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota © Comune di Camerota
Continuano gli scavi nelle Grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota<br />&copy; Comune di Camerota Continuano gli scavi nelle Grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota © Comune di Camerota

rank: 10479100

Storia e Storie
16 agosto 1924: il ritrovamento del corpo di Giacomo Matteotti

Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...

Crollo del Ponte Morandi, l’Ordine dei Geologi del Lazio: «La sicurezza nasce da prevenzione e conoscenza»

Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Via D’Amelio a Palermo, la strage che spezzò il coraggio di Paolo Borsellino

Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....