Tu sei qui: Storia e StorieTorna il "Capri Danza International": i Premi saranno firmati dall’artista amalfitano Airone
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 25 agosto 2021 13:31:17
Tutto pronto per la decima edizione del Premio Capri Danza International, sotto la firma inconfondibile del suo direttore artistico Luigi Ferrone, con il patrocinio e il sostegno della Regione Campania e del Comune di Capri che quest'anno ha voluto fortemente l'istituzionalizzazione del Premio. L'evento si terrà venerdì 27 agosto presso la storica Certosa di San Giacomo.
Accanto agli importanti eventi promossi dalla Regione Campania, il "Capri Danza International" si aggiunge come ben noto appuntamento italiano e si conferma nel grande panorama tersicoreo mondiale. Causa la pandemia del Covid-19 l'edizione di quest'anno del Premio Capri è stata rivista accogliendo le indicazioni pervenute sia dagli Enti competenti nazionali che regionali. È in tal senso, quindi, che la kermesse vedrà la premiazione dei danzatori nazionali e dei Premi alla Carriera, annullando, così come nelle precedenti edizioni, i riconoscimenti destinati alla critica, al giornalismo, alla fotografia ecc. Una riduzione del programma che accende nuovamente la luce su uno degli eventi internazionali che ha segnato e segnerà un appuntamento in nome di Tersicore.
A presentare il Gala di danza sarà l'eleganza e la bravura di Veronica Maya. I Premi saranno firmati dall'artista amalfitano Airone. Padrino di questa X edizione Enzo Paolo Turchi, celebre ballerino che ha accompagnato Raffaella Carrà negli anni più intensi della sua carriera. Premio alla carriera al coreografo internazionale Kristian Cellini: sul pacoscenico caprese una sua creazione sulle musiche di Chopin danzata dai ballerini Salvatore Esposito e Sara Borelli. Premio alla divulgazione della danza sul territorio a Federica e Maria Pia Mauro, direttrici della scuola di danza caprese "L'isola della danza", per il loro impegno nell'insegnamento dell'arte di Tersicore sull'isola di Capri. Premio al merito a Nicola Del Freo, ballerino e solista del Teatro della Scala, accompagnato dalla prima ballerina Virna Toppi. Dal teatro scaligero anche Martina Arduino e Marco Agostino che danzeranno un pas de deux tratto da Sylvia di Manuel Legris su musiche di Leo Delibes. Premio al merito anche al ballerino Michal Krcmar solista del Finnish National Ballet con l'assolo Les Bourgeois di Ben Van Cauwenbergh su musiche di Jacques Brel.
Premio al merito anche al ballerino Amilcar Moret Gonzalez, famoso ballerino televisivo: con lui Alessandro Macario e Anbeta Toromani in un pas de trois dal titolo Preludes per la coreografia di Massimo Moricone. Premio al talento per Lorenzo Stingone mentre il Premio Silvio Oddi quest'anno andrà alla giovane promessa della danza Salvatore Esposito. Sul palcoscenico caprese, inoltre, la partecipazione Crown Ballet Company con Luisa Ielluzzi, Valeria Iacomino, Claudia Bevivino, Luisa Vallozzi, Sara Gison, Sara Borrelli, Irene De Rosa, Tommaso Palladino, Danilo Notaro, Flavio De Vargas, Pietro Valente, Giuseppe Aquila, Danilo Di Leo. La ormai celebre compagnia andrà in scena con un omaggio al compositore argentino del tango nuevo Astor Piazzolla, per il centenario della sua nascita.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10939107
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....