Tu sei qui: Storia e StorieTorneo dei quartieri in spiaggia 1981, quando il main sponsor era l'ecologia dei Volontari Ecologici Positanesi
Inserito da (admin), sabato 25 gennaio 2020 09:36:53
Sono passati quasi quarant'anni dagli ultimi tornei di calcio in spiaggia (l'ultimo torneo dei quartieri è stato giocato nel 1984, ndr). La passione per il calcio, voglia di vita all'aria aperta e nessun interesse particolare da tutelare, muoveva i giovani della Costa d'Amalfi verso uno sport simbolo di vigore e di riscatto con il quale cimentarsi e confrontarsi. L'unico business che muoveva il gioco del calcio a Positano era quelle delle pizze da asporto da mangiare rigorosamente con i compagni di squadra in spiaggia nel dopo partita e gli infiniti caffè al bar per studiare il giusto schema per sconfiggere i rivali.
Altri tempi direte, non però così distanti da averne perso memoria. Oggi che lo show business del calcio muove miliardi di euro e che anche i tornei dilettantistici sono vittime di interessi più o meno giustificabili, fa impressione leggere il messaggio che Raffaele 'o VEP (volontario ecologista positanese) ha immortalato grazie alla sua forza di volontà, consapevole che se il nostro passaggio terreno è fugace, quello che seminiamo può sbocciare in qualsiasi momento (anche su piattaforme che nemmeno possiamo immaginare oggi).
E così, grazie ad una condivisione effettuata nel 2016 da Giuseppe Di Martino (esperto di informatica e fotografo positanese), con tanto di tag all'amico Pasquale Cocorullo, abbiamo intercettato questo messaggio ecologista del 1981 mai così attuale: "Guai a snobbare l'Ecologia! Purtroppo solo pochi hanno capito il vero significato di ECOLOGIA"
Nella foto sono immortalati: Domenico Marrone, Peppino Black, Bruno Palumbo, Nico Esposito (portiere), Vincenzo Cocurullo, Vito Mantellini, Antonio ruocco e il biondissimo Pasquale Cocorullo con il cartello del v.e.p.
Foto: Archivio Raffaele Vep pubblicata da Giuseppe Di Martino
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108614106
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...