Tu sei qui: Storia e StorieTradizioni, riti e superstizioni, nel giorno in cui la Chiesa festeggia San Giovanni Battista
Inserito da (Admin), martedì 23 giugno 2020 07:48:10
di Sigismondo Nastri* professore e giornalista
La festa religiosa di San Giovanni Battista, in calendario domani, si fonde - e si confonde - con tradizioni, superstizioni, pratiche esoteriche. Una "mmescafrancesca" (che dal napoletano può essere tradotto come una serie di cose non collegate tra loro, ndr) di sacro e profano. Non so dire perché. Non mi ci sono applicato. Forse perché capita in un giorno particolare del calendario, il 24 giugno, subito dopo il solstizio d'estate, quando il caldo diventa più intenso.
Penso che sia la solennità in cui maggiormente sopravvivono antiche credenze pagane legate al ciclo della natura. Pochi forse ne hanno memoria. Faccio cenno qui soltanto ad alcune di esse, apprese al tempo dell'infanzia ad Amalfi.
Si diceva che nella notte tra il 23 e il 24 - la prossima notte cioè, che è la più breve dell'anno -, scendesse a mare, dal cielo, una trave di fuoco (‘a trave ‘e fuoco) per riscaldarne l'acqua. Ricordo che, quando ero bambino, attendevamo con ansia il giorno di san Giovanni perché solo allora potevamo cominciare i bagni a mare. Anche se costretti ad accettare la sofferenza della purga, con magnesia San Pellegrino, per ripulire l'intestino. Non ci si poteva ribellare. Prima di quel giorno non ci era concesso di mettere i piedi oltre la linea della battigia.
Poi c'era il rito del piombo, metallo tenero, duttile, malleabile. che veniva posto in un pentolino (attenzione: non di stagno) e messo a sciogliere sul fuoco. Operazione non difficile, considerato che la fusione avviene a una temperatura di 328 gradi. Dopo di che lo si riversava rapidamente in un secchio d'acqua lasciandolo lì fino al raffreddamento. Il metallo, ridiventando solido, assumeva strane forme alle quali si cercava di dare un significato. Se ne ricavavano addirittura oroscopi per il futuro. Ci ho provato pure io, qualche volta, negli anni dell'adolescenza. Era pericoloso, ci si poteva scottare, ma divertente.
Altra cosa che mi torna in mente è la tradizione della chiara d'uovo messa nell'acqua. A casa mia non si faceva. Eravamo bambini, c'interessava poco. Si versava il bianco d'uovo in un bicchiere - era sempre una ragazza a compiere questa operazione - e lo si metteva sul davanzale di una finestra per l'intera notte. Al mattino, dalla forma che l'albume aveva assunto - un po' come succedeva col piombo -, l'interessata traeva auspici sul proprio futuro... amoroso . Se trovava l'acqua coperta da bollicine voleva dire che era in dirittura d'arrivo un bel principe azzurro. Altrimenti non le rimaneva che armarsi di santa pazienza e aspettare l'anno successivo.
Nella notte di San Giovanni si raccoglievano (lo si fa ancora) le noci - ventuno, acerbe, bagnate di rugiada, col mallo verde - da mettere a macerare in un litro d'alcol per la produzione domestica del nocillo.
Infine, il sabba delle streghe - le janare [dianare, seguaci di Diana] - sotto il maestoso noce di Benevento, posto sulla riva del fiume Sabato. Luogo di incantesimi, di riti esoterici. Ci arrivavano da ogni dove, e in ogni condizione di tempo, finanche «sotto a ll'acqua e sotto ‘o viento, sotto a ogne maletiempo», dopo essersi unte di un unguento a base di erbe, volando a cavalcioni sul manico di una scopa di saggina. Il loro motto - palindromo, leggibile anche all'incontrario - era: "IN GIRUM IMUS NOCTE ET CONSUMIMUR IGNI" (In giro andiamo di notte e ci consumiamo nel fuoco).
Famose, in Costiera, quelle di Conca dei Marini e sembra proprio che ci andassero. Richiamate dai fantasmi di Erodiade e Salomè, due donne crudeli, ree di aver ammazzato il Battista, colui che annunciava la venuta del Cristo: e per questo - per espiare la loro colpa - costrette a vagare per il mondo, cariche di catene. La storia delle janare m'incuriosisce. La notte prossima me ne starò affacciato al balcone, aspettando che ne passi qualcuna. Magari sarà pure carina, non credo che tutte le streghe siano brutte.
©️mondosigi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103846105
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...