Tu sei qui: Storia e StorieUn viaggiatore anonimo tra Amalfi, Furore e Positano: fotografie di inizio secolo grazie a Cava Storie
Inserito da (Admin), domenica 31 agosto 2025 10:42:26
Un patrimonio di immagini che profuma di storia e di memoria. Sono le fotografie di inizio Novecento dedicate ad Amalfi, Furore e Positano, realizzate con la tecnica al citrato, un antico processo di stampa che utilizzava carte sensibili alla luce con sali d'argento dispersi in collodio. Scatti appartenuti a un viaggiatore anonimo che, all'inizio del secolo scorso, intraprese un tour attraverso diverse nazioni europee, facendo tappa anche in Italia, tra Genova, Roma, Pompei e la Costa d'Amalfi.
Dalle immagini, pubblicate dalla pagina social "Cava Storie" emerge un soggiorno ad Amalfi, presso l'ex convento dei Cappuccini, all'epoca già trasformato in struttura alberghiera di prestigio. Il terrazzo pergolato, i tavolini e le sedie in vimini restituiscono un'atmosfera di elegante serenità, arricchita dalla posa di una donna, con tutta probabilità la moglie del viaggiatore, che osserva il panorama costiero. Il cielo appare velato, le onde del mare si infrangono in continuità sulla riva, creando un quadro che parla di autenticità e di vita quotidiana.
Proseguendo lungo la costa, gli scatti immortalano l'insenatura di Furore con le case adagiate nella roccia, le reti dei pescatori stese ad asciugare, per poi raggiungere Positano, già riconoscibile nella sua forma verticale, e infine la vista verso Punta Campanella, estrema propaggine della Penisola Sorrentina.
Fotografie dal fascino intatto che oggi, più di un secolo dopo, giungono fino a noi grazie alla condivisione del gruppo Cava Storie. Immagini attualmente in vendita su un sito francese, ma che rappresentano un documento prezioso della memoria visiva della Costiera, tra testimonianza storica e suggestione poetica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10106102
Sono trascorsi nove anni dal terremoto che nella notte del 24 agosto 2016 colpì il cuore dell'Italia centrale. Amatrice, Accumoli e oltre 140 comuni furono travolti da una tragedia che provocò 299 vittime, migliaia di feriti e la distruzione di interi centri storici. Un dolore ancora vivo, che si intreccia...
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...