Tu sei qui: Storia e StorieUniversità: La Sapienza supera Oxford e si afferma migliore ateneo al mondo per 'Studi Classici & Storia Antica'
Inserito da (Maria Abate), giovedì 4 marzo 2021 17:08:23
L'Università di RomaLa Sapienza è il migliore ateneo al mondo per 'Studi Classici & Storia Antica'. A dirlo sono i QS World University Rankings by Subject, pubblicati il 3 marzo 2021 e giunti all'undicesima edizione, che dà ottime soddisfazioni al sistema universitario italiano.
Dopo il primato del 2018 e del 2019, l'Ateneo torna sul gradino più alto del podio, superando così l'Università di Oxford, ora al secondo posto.
I parametri utilizzati da QS per la classifica sono la reputazione accademica e quella tra le aziende basata sull'opinione di recruiter in tutto il mondo, le citazioni per paper e l'H-Index sulla prolificità e l'impatto delle pubblicazioni. Le materie sono suddivise in 5 macroaree: Arts & Humanities; Engineering & Technology; Life Sciences & Medicine; Natural Sciences; Social Sciences & Management.
Sul fronte degli studi umanistici, nella categoria "Classics & Ancient History", otto delle 50 migliori istituzioni al mondo sono italiane. Solo gli Stati Uniti hanno più università (12) nella top-50 in questa materia. Secondo le classifiche stilate da QS, la Bocconi di Milano è la settima migliore università al mondo per gli studi di "Business & Management', e si colloca al 14esimo posto per "Contabilità e Finanza". Tuttavia, le università italiane non hanno raggiunto gli stessi risultati nelle discipline tecnologiche o scientifiche. Due università italiane si collocano tra le prime 100 per gli studi di "Medicina", mentre solo una figura fra le top 50 per "Informatica" (di nuovo il Politecnico di Milano, al 44esimo posto). Nessuna università italiana appare invece nella top 50 per "Scienze Biologiche", "Chimica", "Scienze Ambientali" e "Matematica".
«I risultati raggiunti dall'Italia quest'anno dimostrano che, oltre ad offrire un'istruzione di prim'ordine a livello mondiale in materie storicamente presenti nei curriculum universitari - non esiste destinazione migliore nell'Europa continentale per studenti appassionati di Studi Classici - le università italiane hanno saputo affrontare magistralmente anche le urgenti sfide contemporanee», commenta il Vice-Presidente della divisone Professional Services a QS Ben Sowter.
«Questo brillante risultato, frutto di impegno e di passione, si inserisce nel solco della tradizione di eccellenza nel campo degli studi classici del nostro ateneo, con corsi innovativi interamente in inglese, spazi per studiare tra statue e fregi decorativi nelle aree di lettura del Museo di Arte classica, ma anche operazioni culturali come quelle legate al Progetto Theatron in cui gli studenti adattano e mettono in scena i testi greci e latini - spiega la rettrice Antonella Polimeni - parliamo di un ambito disciplinare che è base valoriale fondante della nostra società e come tale va custodito e trasmesso alle nuove generazioni, anche perché offre strumenti di analisi e competenze trasversali, che fanno la differenza in un mercato del lavoro e in un contesto socio-culturale che si evolve con estrema rapidità».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10448102
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...