Tu sei qui: Storia e StorieVenerdì i funerali di Sergio Zavoli, nel 2010 ricevette il Premio Internazionale di Giornalismo Civile a Positano
Inserito da (Maria Abate), giovedì 6 agosto 2020 10:22:52
Il 4 agosto scorso Sergio Zavoli, maestro del giornalismo televisivo, ha lasciato la vita terrena. Aveva 96 anni. Padre di programmi storici come La notte della Repubblica, è stato radiocronista, condirettore del telegiornale, direttore del Gr, presidente della Rai dal 1980 al 1986, autore di inchieste che hanno segnato la storia. Zavoli ha chiesto di essere seppellito a Rimini accanto a Federico Fellini.
I funerali religiosi si svolgeranno venerdì 7 agosto alle 10 nella chiesa di San Salvatore in Lauro a Roma. Lo rende noto la figlia Valentina. Dopo i funerali, Zavoli sarà portato a Rimini dove verrà aperta la Camera ardente al Teatro Galli, dove sarà possibile porgergli l'ultimo saluto fino a sabato mattina.
«Di Sergio Zavoli forse passerà inosservato un fatto apparentemente locale: Rimini è la sua patria. Lo è stata in vita per affetti, lavoro, amicizie, passioni. Lo sarà ancor più da ora in avanti», ha detto il sindaco Andrea Gnassi.
Ma Zavoli amava tutta l'Italia e l'Italia amava lui, tanto da conferirgli importanti riconoscimenti. Uno di questi, il Premio Internazionale di Giornalismo Civile dedicato a Carlo e Salvatore Attanasio, gli è stato assegnato nella Città Verticale, nell'edizione 2010 di Positano Mare, Sole E Cultura, dalla giuria presieduta dal compianto giornalista e scrittore Giovanni Russo.
Questa la motivazione del riconoscimento a Sergio Zavoli: «Il Premio è un riconoscimento alla carriera ma soprattutto all'impegno civile, culturale e professionale di una delle figure più rappresentative del giornalismo italiano».
Da quando è stato fondato, il premio è stato conferito ad alcuni dei maggiori giornalisti italiani: da Ezio Mauro a Giulio Anselmi, Giorgio Bocca, Nello Ajello, Gian Antonio Stella, per citare solo alcuni nomi.
(Foto: Massimo Capodanno)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107812105
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...