Tu sei qui: Storia e StorieViaggio istituzionale a Napoli alla scoperta di due eccellenze del Gruppo FS: l’impianto di manutenzione e il museo di Pietrarsa
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 24 marzo 2023 16:53:08
Visita istituzionale di una delegazione di parlamentari all'impianto di manutenzione Trenitalia di Napoli e al museo nazionale ferroviario di Pietrarsa.
All'incontro, organizzato dalla società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, hanno partecipato la Vicepresidente del Senato Maria Domenica Castellone, il Presidente dell'VIII Commissione del Senato "Ambiente, Transizione Ecologica, Energia, Lavori Pubblici, Comunicazioni e Innovazione tecnologica" Claudio Fazzone, i senatori e membri della Commissione "Ambiente, Transizione Ecologica, Energia, Lavori Pubblici, Comunicazioni e Innovazione tecnologica" Gabriella Di Girolamo, Nicola Irto e Manfredi Potenti; il Presidente della IX Commissione "Trasporti, Poste e Telecomunicazioni" On. Salvatore Deidda, i deputati e membri della Commissione "Trasporti, Poste e Telecomunicazioni" Gerolamo Cangiano e Gaetana Russo.
I parlamentari, accompagnati dal loro staff e da alcuni funzionari di Camera e Senato, sono stati accolti dall'amministratore delegato di Trenitalia Luigi Corradi, dall'amministratore delegato di Busitalia Stefano Bonora, dall'Amministratore delegato di Ferrovie del Sud Est Giorgio Botti, dal Direttore della Fondazione FS Luigi Cantamessa e da una delegazione del management di Trenitalia e del Gruppo FS.
La visita istituzionale è stata l'occasione per presentare i risultati raggiunti negli ultimi tre anni da Trenitalia in termini di aumento dei passeggeri, di miglioramenti organizzativi e di investimenti a beneficio dei territori. Focus sui risultati economici positivi raggiunti lo scorso anno, chiuso con risultato netto positivo che ha messo a segno quasi un raddoppio, in termini assoluti, rispetto al 2021, in tutte le direzioni di business: Alta Velocità, Intercity e Regionale.
"Abbiamo aperto alla delegazione dei parlamentari le porte di due eccellenze di Trenitalia e del Gruppo FS: l'impianto di manutenzione di Napoli, uno dei più moderni e più grandi d'Italia, e il museo nazionale ferroviario di Pietrarsa, custode della nostra storia e base del nostro futuro. Un futuro che inizia dagli obiettivi raggiunti lo scorso anno, caratterizzato da risultati economici molto positivi su tutte le nostre linee di business, seppur i primi mesi del 2022 sono stati caratterizzati dalla pandemia. In scia con lo scorso anno, i primi dati del 2023 evidenziano la crescente richiesta di viaggi in treno, con il conseguente aumento dei volumi di traffico e una sempre maggiore attenzione verso l'intermodalità che si concretizza nell'attività del Polo Passeggeri del Gruppo FS" ha dichiarato Luigi Corradi, Amministratore Delegato di Trenitalia.
Partita da Roma Termini a bordo di un Frecciarossa1000, la delegazione dei parlamentari ha raggiunto l'impianto di manutenzione di Napoli, dedicato alla manutenzione e pulizia dei treni Alta Velocità Frecciarossa, in particolare ETR1000 e ETR500. Situato in prossimità della stazione di Napoli Centrale, l'impianto di manutenzione visitato dai parlamentari occupa una superficie di 440.000 mq e, tra risorse Trenitalia e risorse di ditte appaltatrici, impiega circa 900 risorse. L'impianto è stato recentemente dotato di un impianto fotovoltaico, attivato a fine 2022, con pannelli posti sul tetto dei capannoni, che consente una produzione pari a circa 900 kW, che contribuisce a coprire buona parte del fabbisogno di energia dell'officina.
Seconda tappa della giornata è stata il Museo di Pietrarsa, uno dei più suggestivi musei presenti sul nostro territorio, custode di locomotive e treni che hanno unito l'Italia dal 1839 ai nostri giorni, in 184 anni di storia delle Ferrovie italiane. Guidati da Luigi Cantamessa, Direttore della Fondazione FS Italiane, i parlamentari hanno visitato gli edifici che oggi ospitano il museo. Sviluppandosi su un'area di 36.000 metri quadrati, di cui 14.000 coperti, il sito si articola in padiglioni e settori in cui è esposto materiale di assoluto valore, tra cui: la riproduzione fedele della locomotiva Bayard e delle carrozze del viaggio inaugurale della prima tratta ferroviaria Napoli - Portici del 1839; la carrozza 10 del Treno reale, costruita dalla Fiat nel 1929 per le nozze di Umberto II di Savoia con Maria Josè del Belgio; diverse locomotive a vapore, diesel e elettriche, vari oggetti ferroviari, modellini di treni in scala, numerosi diorami tra i quali spicca il cosiddetto plastico "Trecentotreni". Lungo 18 metri e largo oltre due, fu realizzato da un ferroviere appassionato di modellismo in oltre 15 anni di paziente lavoro.
Collocato proprio sul mare, con il Vesuvio a due passi, una spettacolare vista sul Golfo di Napoli, sulla Penisola Sorrentina e sulle splendide isole di Capri e Ischia, il sito è oggi non solo meta favorita di moltissimi turisti ogni anno, ma anche uno dei più grandi centri eventi e convegni del Mezzogiorno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10689101
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...