Tu sei qui: Storia e Storie«Vostra madre è deceduta», ma nell'obitorio c’è la vicina di letto: scambio di persona in Rsa nel Torinese
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 24 agosto 2022 10:51:57
"Vostra madre è deceduta" , le dicono dalla Rsa a Torrazza Piemonte, nel Torinese, ma quando la figlia arriva alla camera ardente allestita nella casa funeraria trova invece la salma della vicina di letto della madre, di una decina d'anni più giovane, di cui i suoi parenti non avevano più notizie. I militari raggiungono la Rsa e scoprono, con grande sorpresa, che l'anziana dichiarata "defunta" sta serenamente trascorrendo la giornata nella propria stanza. Un deprecabile errore verificatosi proprio nel giorno di Ferragosto.
A riportare la notizia è Repubblica.
"Mia mamma ha 101 anni, era stata trasferita lì venerdì, dimessa dal Maria Vittoria dopo un intervento al femore - racconta la figlia - Domenica hanno chiamato dicendo che era mancata. A mio fratello, che quel giorno era andato a portarle delle cose, non l'hanno fatta vedere". La figlia intanto contatta l'agenzia di pompe funebri e organizza il trasferimento alla casa funeraria. La signora ha tre figli, molti nipoti e la mattina di ferragosto si sono presentati in otto per vegliarla. " Ma quella nella bara non era mamma, nemmeno la morte avrebbe potuto cambiarle i lineamenti in quel modo. Le ho guardato i piedi per avere conferma. Le manca un'unghia e invece, quella povera signora le aveva tutte. Poi il nipote è andato a Torrazza: ha chiamato poco dopo dicendo che la nonna era lì, viva".
"Mentre eravamo lì è arrivato anche il figlio della signora che non sapeva niente del decesso della madre, l'ho incontrato nel cortile che aspettava di vederla, ma lei non era più lì ovviamente". Soltanto la coincidenza di ferragosto ha fatto in modo che le pratiche fossero rallentate, "altrimenti il certificato di morte di mia madre sarebbe stato trasmesso all'Inps e alla banca bloccando subito conti e pensione". La signora non sa di essere morta per 24 ore. "Non è più in condizioni di capirlo, e in fondo, è meglio così. Per noi è stato uno shock e lo sarebbe stato anche per lei", conclude la figlia della centenaria.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10319101
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...