Tu sei qui: TecnologiaItaliani in vacanza, identità in vendita: soggiorno 4 stelle... ma finisci sul dark web
Inserito da (Admin), mercoledì 6 agosto 2025 19:38:24
Mentre l'estate accende il desiderio di evasione e relax tra spiagge e città d'arte, i criminali informatici non si concedono tregua. Anzi, approfittano proprio dell'intenso flusso turistico per colpire là dove i dati personali passano in quantità: negli hotel, soprattutto quelli di fascia alta.
L'ultima minaccia arriva dai meandri del dark web. In un post pubblicato sulla piattaforma underground "DarkForums", un utente con il nickname mydocs ha messo in vendita un archivio contenente oltre 38.000 immagini scansionate ad alta risoluzione di documenti d'identità e passaporti. Secondo quanto dichiarato nel messaggio, i dati sono stati sottratti a un hotel boutique 4 stelle situato a Venezia, attraverso un attacco informatico avvenuto nel luglio 2025.
Tra i file campione diffusi a scopo dimostrativo - ovviamente oscurati per motivi di privacy - figurano numerosi documenti riconducibili a cittadini italiani, francesi e spagnoli. Un dettaglio che aumenta la gravità dell'incidente e ne estende l'impatto su scala europea.
Una minaccia concreta e multifattoriale
Con in mano la copia digitale di una carta d'identità o di un passaporto, i criminali possono:
Rubare identità: aprendo conti bancari fittizi, richiedendo prestiti o stipulando contratti a nome delle vittime.
Superare verifiche KYC: aggirando i controlli obbligatori su banche e piattaforme crypto.
Mettere in atto truffe mirate: con messaggi di phishing o smishing basati su informazioni reali.
Ricattare le vittime: minacciando la diffusione dei dati sensibili sottratti.
Il fatto che il furto sia avvenuto in un hotel di lusso rende la situazione ancora più preoccupante: tra le vittime potrebbero esserci persone facoltose o di alto profilo, particolarmente appetibili per operazioni criminali su larga scala.
Nessuno è al sicuro, neanche in vacanza
Questo ennesimo episodio dimostra quanto sia vulnerabile il settore turistico e alberghiero nei confronti delle minacce informatiche. La cybersecurity non può più essere un optional, ma una priorità assoluta, specie per chi gestisce enormi flussi di dati sensibili.
Per i viaggiatori, è essenziale informarsi sulle misure di protezione dei dati adottate dagli hotel e ridurre al minimo la condivisione di informazioni personali non strettamente necessarie.
Per gli albergatori, è un richiamo urgente: ogni sistema non aggiornato o poco protetto può trasformarsi in un portale d'ingresso per i cybercriminali.
L'estate continua, ma anche il business del crimine digitale non va in ferie.
Foto e fonte: redhotcyber.com
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10083100
Per aprire un sito web non servono competenze tecniche particolari: è sufficiente seguire una semplice procedura, che va dalla scelta dell'hosting alla registrazione del dominio. In questo articolo vedremo come aprire un sito web aziendale in 4 semplici passaggi. Il sito web: hosting, dominio e contenuti...
Si chiama SIMulation of Gastric Activity Tool (SimGAT) il progetto sviluppato dall'azienda EST - Enhanced Systems & Technologies (EST) finanziato dal PR CAMPANIA FESR 2021-2027 nell'ambito dell'avviso pubblico CAMPANIA STARTUP 2023. Il progetto ha l'obiettivo di industrializzare e commercializzare un...
Ancora non sono finite le proteste sulla tecnologia 5G che il mondo si appresta, entro la fine di questa decade, a dare il benvenuto alla prossima generazione di connettività mobile. Intanto la vecchia tecnologia è in fase di espansione globale, e, entro il 2030, il 6G promette di portare la velocità...
Positano, capitale glamour della Costiera Amalfitana, si trova nuovamente al centro di disservizi tecnologici che hanno messo a dura prova la sua rete di comunicazione. Durante i lavori in Viale Pasitea, una delle arterie principali della città verticale, iniziati la scorsa settimana, sono stati danneggiati...
Los Angeles - La scena sembra uscita direttamente da un set cinematografico: Elon Musk, tra luci e telecamere, scende da un veicolo futuristico, presentando al mondo il Cybercab di Tesla. Questo robotaxi, che non richiede né conducente né comandi manuali come volanti o pedali, promette di ridisegnare...