Tu sei qui: Territorio e Ambiente4 agosto 1494: quando la notte brillò più del giorno. Stasera a Maiori Messa Solenne ed esposizione antica statua di S. Maria a Mare
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 4 agosto 2021 11:34:50
La sera del 4 Agosto 1494, durante alcuni lavori di restauro dell'allora Chiesa di Maiori, l'antica Statua di S. Maria a Mare, fino ad allora posta in una nicchia dell'altare laterale di S. Vincenzo, fu rinvenuta, tra lo stupore di tutti, nella nicchia principale dell'Altare maggiore. Non si tratta dell'attuale altare maggiore, inaugurato il 5 Agosto 1866, frutto dei lavori di restauro che interessarono la Collegiata nel XIX sec., curati dall'esimio architetto napoletano Pietro Valente, ma dell'antica tribuna posta ad est, nei pressi dell'attuale controfacciata. Di seguito un contributo di Salvatore Cascetta.
Nell'anno 1494, quando la chiesa fu ampliata in forma di basilica, tenendo presente il titolo alla chiesa di santa Maria a mare, la statua della Vergine fu temporaneamente posta nell'altare laterale di san Vincenzo. Era decorosamente posta in un'edicola di alabastro con davanti due grandi cherubini in legno dorato e con grossi ceri. Ma la sera del 4 agosto dello stesso anno, vigilia di Santa Maria ad Nives: «verso un'ora e mezzo di notte da ogni sito della città la basilica apparve tutta immersa in fiamme, come ardente di orribile incendio. Istantaneamente tutta la popolazione ne fu atterrita: quindi le campane squillanti a stormo, universale sbigottimento, uno spaventevole trambusto, un tumulto. Di ogni ceto, uomini, donne, fanciulli, corsero per estinguerlo. Ma che! Trovarono questa basilica in uno abbagliante splendore, senza mica l'incendio, senza minima traccia di fuoco» (F. Cerasuoli, Scrutazioni storiche, archeologiche, topografiche).
I fedeli accorsi rimasero stupefatti da tale evento, che sembrava un sogno. Infatti il bagliore, che emanava, somigliava ad un astro splendente. E gli astanti notarono che dalla cappella di san Vincenzo, dove la statua di santa Maria a mare era da sempre situata fino alla sera del giorno precedente, al tocco dell'Ave Maria, essa era miracolosamente da sé traslata sull'altare maggiore, lasciando intatta e chiusa la nicchia, a cui, peraltro, era rimasta integra e attaccata all'interno una ragnatela prodotta da un ragno proprio nel punto nel quale si sarebbe dovuta spezzare, se la porticina fosse stata aperta dal di fuori.
«Gli accorsi sopraffatti da un gelido tremore, gridando "misericordia", caddero in deliquio; da cui poco a poco riavuti, implorarono alla diva proteggitrice condono della illanguidita devozione, con caldi voti di rinfervorarla: e dopo un sacro rito compiuto, lo splendore gradatamente decrebbe, fino a totalmente sparire; e ciascuno si ritirò a casa, percuotendosi per via il petto» (F. Cerasuoli, Scrutazioni...)
A tal proposito vi è un'inedita testimonianza da parte del sacrestano della chiesa che testimoniò:«don Antonio Imperato, sagrestano maggiore della chiesa di Santa Maria a Mare: un violento incendio stava distruggendo (o almeno così sembrava) la chiesa, sottoposta, in quel momento, a radicali lavori di restauro e ampliamento. Precipitatosi sul posto del paventato disastro, aperta la porta, osservò un fuoco ardere sulla tribuna appena eretta, un fuoco simile a quello di una torcia grezza, come ebbe poi a dire, che produceva un tale splendente chiarore che illuminava tutto l'interno. Prese una torcia, si avviò verso la tribuna, alzò gli occhi e si trovò dinanzi la statua di Santa Maria a Mare- temporaneamente sistemata sull'altare di San Vincenzo (distante dall'altare maggiore diciassette canne e due palmi) a causa dei lavori edili.» (Acta et Processus de Discessu ac miraculis per imaginem Beatæ Virginis Mariæ de Mari Civitatis Majuri patratis in anno 1494 & sequentibus, confecta per Archiepiscopalem Curiam Amalphitanam Sub die 7 augusti 1494 & 19 maij 1500, in Appendice I, pag. 67).
(Tratto da La Devozione a Santa Maria a Mare di Maiori, analisi storico - liturgica, Tesi di Laurea in Scienze Religiose di Salvatore Cascetta).
A ricordo di questo evento, dopo 527 anni, questa sera in Collegiata sarà celebrata una S. Messa Solenne, alle 19, con l'esposizione dell'antica Statua lignea, felicemente coronata dal canto del Te Deum di ringraziamento al Signore per i benefici e le mille grazie concesse al popolo di Maiori per il tramite della sua Mamma amorevolissima.
La redazione del Vita Cristiana di Maiori condivide con i suoi lettori il bellissimo componimento di Salvatore Apicella, che nel 1961 volle mettere in versi i sentimenti di un intero popolo al ricordo di questa fausta ricorrenza.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10829101
A Sorrento, Corso Italia, via Capodimonte e l'area delle Antiche Mura sono interessate in queste ore da lavori pubblici, programmati nell'ambito di interventi di manutenzione straordinaria. Operazioni di asfaltatura del manto stradale sono in corso nel tratto di corso Italia compreso tra l'incrocio di...
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha comunicato che alle 9:08 di ieri, 30 gennaio, si è verificata una sequenza esplosiva di intensità maggiore dell'ordinario dall'area craterica centro-meridionale di Stromboli. In particolare, la sequenza esplosiva ha provocato il...
"Un'altra eccellenza della nostra produzione agroalimentare ottiene il riconoscimento Igp. Oggi è stata ufficialmente iscritta nel registro europeo delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche protette, la ciliegia di Bracigliano. Un risultato straordinario che premia un territorio...
L'inizio del nuovo anno segna anche l'inizio di un nuovo ciclo di attività addestrative per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Durante il fine settimana appena trascorso si è tenuta una sessione formativa della XIV Delegazione speleologica del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.