Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Ignazio di Loyola

Date rapide

Oggi: 31 luglio

Ieri: 30 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cetara un reportage all’insegna del mare, della sostenibilità e della transizione ecologica

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

Cetara, Costiera Amalfitana, reportage, mare, sostenibilità, transizione ecologica

A Cetara un reportage all’insegna del mare, della sostenibilità e della transizione ecologica

Un gruppo di qualificati giornalisti di riviste di settore sarà ospite per due giorni nell’ambito della campagna “Pesca in Campania” lanciata dall’amministrazione comunale di Cetara

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 4 dicembre 2023 08:43:43

Un viaggio a Cetara. Tra cibo, cultura, tradizione e innovazione. A stretto contatto con la realtà di un borgo a vocazione marinara, simbolo del mare e della pesca sostenibile che da anni traccia una linea di continuità col passato e di forte discontinuità col presente. Lo fa puntando sull'innovazione, lo fa guardando al futuro, lo fa mettendo sul campo iniziative, progetti, campagne a ripetizione. Perché la salvaguardia del patrimonio marino e ambientale, la sostenibilità sociale, lo sviluppo economico e l'educazione ecologica sono temi da diffondere, esempi da divulgare, iniziative da condividere.

A Cetara allora, nel cuore di una comunità famosa nel mondo per le alici, per la flotta delle tonnare, per la colatura di alici Dop, per la trasformazione del prodotto, per il turismo legato alla filiera ittica, per le iniziative contro l'inquinamento e il depauperamento marino. A Cetara per conoscere come l'intera comunità, sulla spinta delle iniziative dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Fortunato Della Monica, declina i vari temi della sostenibilità (ambientale, economica, sociale) e quali sono le sue ultime iniziative su aspetti come stagionalità, transizione ecologica, economia, turismo e benessere.

A Cetara per un reportage che faccia poi il giro dell'Italia e del mondo: è questo l'obiettivo del "press tour" organizzato nell'ambito della campagna "Pesca in Campania" studiata e avviata col sostegno dell'Unione Europea, del Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, della regione Campania e che rientra nella misura 5.68 del Feamp Campania 2014/2020 e che ha come oggetto la transizione ecologica, la qualità e la tracciabilità del prodotto, la tutela del patrimonio ambientale. A contatto quindi con Cetara, con il mare, con i pescatori, con i rappresentanti dell'intera filiera ittica, con l'amministrazione comunale: il viaggio sul territorio inizierà mercoledì 6 dicembre e proseguirà il giorno dopo.

Qualificati e autorevoli giornalisti di livello nazionale e internazionale saranno così accompagnati in lungo e approfondito tour, attori e poi divulgatori attraverso i loro reportage di uno spaccato come quello cetarese che con orgoglio rivendica la propria originalità e la propria biodiversità.

La prima tappa dei giornalisti di settore Rossella Iannone, Riccardo Lagorio di "Sale e Pepe", Piera Pastore di "Food News Italia", Dario Bordet di "Itala da gustare", Franca Dell'Arciprete di "Affaritaliani.it" e Davide Di Vito di "Italia a Tavola" sarà sul porto di Cetara, lì dove sono in fase di ultimazione i lavori del nuovo e moderno "Mercato del pesce" voluto dall'amministrazione comunale grazie al sostegno del Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste che nell'ambito della misura 1.43 ha finanziato i lavori di una struttura che sarà all'avanguardia in tema di sostenibilità. I giornalisti visiteranno poi le strutture portuali e infine s'imbarcheranno su di un peschereccio.

Nel corso della "pesca turismo", i pescatori di Cetara illustreranno loro le attività di pesca che si svolgono nel golfo di Salerno e della Costiera Amalfitana: come si calano le reti, come si tirano le reti, che tipo di pesca viene svolta, qual è la stagionalità, quali sono le emergenze ambientali. Insomma, conosceranno tutti i segreti dell'attività di una flotta cetarese. Al ritorno incontreranno nella sede municipale il sindaco Fortunato Della Monica e l'intero consiglio comunale, poi in serata saranno gli ospiti di una cena tradizionale cetarese al ristorante "La Cianciola".

Il 7 dicembre parteciperanno al convegno-manifestazione (ore 10.30) che si terrà all'hotel Cetus nel corso del quale, con la partecipazione del sindaco di Cetara, del dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo di Vietri sul Mare Milena Satriano, dei giovani alunni protagonisti di questo percorso, di ricercatori della fondazione Ebris e dell'area marina protetta di Punta Campanella, di rappresentanti regionali e della Capitaneria di Porto, si tireranno le somme delle prime iniziative messe in campo dalla campagna di sensibilizzazione volta alla transizione ecologica. Seguirà poi uno show-cooking a cura degli chef Tommaso Morone dell'hotel Cetus e di Enrico Ruggero chef presso "Villa la Rondinaia" di Ravello.

I giornalisti proseguiranno poi il loro viaggio dentro il cuore di Cetara con un percorso degustativo di prodotti tipici declinati sulla pizza gourmet alla pizzeria "Il Piennolo" di Cetara mentre nel pomeriggio assisteranno a un laboratorio formativo presso l'azienda "Nettuno" nel corso del quale conosceranno tutti i procedimenti con i quali si arriva alla colatura d'alici Dop e alla trasformazione del prodotto ittico. In serata seguiranno un laboratorio esperienziale al ristorante "Acquapazza Cetara" sul trattamento delle alici sotto sale, sotto olio e sotto vuoto che si chiuderà con un appuntamento degustativo dell'alice di Cetara a cura dello chef Gennaro Marciante.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Cetara Cetara

rank: 10116105

Territorio e Ambiente
Scala invita all'amore: arrivano i cartelli “Kiss me, please” nei luoghi più panoramici

Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...

Agerola inaugura il Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara: sarà intitolato a Raffaele Ferraioli

È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...

Ritorno alla natura: cicogna bianca liberata dopo mesi di riabilitazione al CRAS Federico II

Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...

Ambiente, le “Spighe Verdi 2025” assegnate anche a Positano

Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...

Agerola inaugura il nuovo Parco pubblico con anfiteatro realizzato grazie alle Cantine Marisa Cuomo

Agerola si prepara a vivere un momento storico per la comunità. Giovedì 24 luglio, alle ore 20, sarà inaugurato il nuovo Parco pubblico con anfiteatro, una struttura immersa nel verde, pensata per il benessere, la socialità e la promozione culturale. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione...