Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Maiori rinasce il limoneto del Marchese Mezzacapo: 100 nuove piante innestate da un limoneto di 300 anni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 1 agosto 2024 09:52:01
Nel limoneto del marchese Mezzacapo, affidato dal Comune di Maiori al Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi I.G.P.", si festeggia una rinascita significativa con la messa a dimora di 100 nuovi alberi di limoni. Tutte le piante sono state innestate dall'unica pianta di limone sopravvissuta all'interno del fondo che sorge ai piedi della Collegiata di Santa Maria a Mare, un albero antico appartenente a un limoneto di circa 300 anni. Un lavoro che parte da lontano: tre anni fa il prelievo delle marze che poi sono state innestate sugli aranci amari, dando nuova vita all'antico limoneto, con nuove piante che in sostanza sono tutte figlie del tris centenario limone del marchese.
L'annuncio di tale importante recupero è stato uno dei momenti clou dell'inaugurazione del limoneto del Marchese Mezzacapo e dell'orto botanico destinato ai bambini, martedì 30 luglio 2024, alle ore 17:30, a Maiori, alle spalle dell'asilo nido comunale. Alla presenza del Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Luigi D'Eramo e dell'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo, l'assessore del Comune di Maiori Chiara Gambardella ha tagliato il nastro di quello che sarà non solo limoneto, ma anche centro di visite e giardino didattico, per diventare punto di reale conoscenza della coltura, delle tradizioni e della cultura legati ad uno dei simboli della Costa d'Amalfi: il limone sfusato amalfitano.
Il sindaco Antonio Capone dichiara: "L'inaugurazione del rinato limoneto è un lascito materiale e ideale tra generazioni. Il fatto che sorga accanto all'asilo nido ha un forte valore simbolico, è davvero un affidare alle nuove generazioni la cultura che è legata ai terrazzamenti e alla coltivazione. La nostra è terra di marinai contadini, dobbiamo ricordarcene e non dimenticare i nostri terrazzamenti. Lo stesso mal secco che oggi è grande nemico dei nostri limoni si diffonde perché accanto ad aziende che continuano con coraggio l'agricoltura eroica ci sono fondi abbandonati nei quali non c'è attività umana che argini la sua diffusione. Ripartire dalla conoscenza delle tradizioni e dell'importanza che hanno nel salvaguardare il nostro territorio è importante: con la rinascita del limoneto in collaborazione con il Consorzio, che ne è affidatario e custode, avviamo un'opera di salvaguardia biologica e culturale".
All'inaugurazione del limoneto, lascito storico dell'antica famiglia nobiliare maiorese assieme al palazzo dai saloni affrescati e agli annessi giardini in corso Reginna, ha fatto seguito un incontro divulgativo sulle linee guida per trattare correttamente la malattia del mal secco e discutere il futuro della limonicoltura nella regione. Tra i punti salienti messi in luce, la necessità di barriere frangivento nei terrazzamenti, in modo che limitino la diffusione aerea delle spore del fungo che causa la malattia, e il modo corretto di trattare le piante contagiate, in modo da eliminare in sicurezza le porzioni malate e i loro residui, salvaguardando le parti e gli alberi sani. L'incontro ha anticipato di qualche ora l'uscita delle linee guida della Regione Campania sul trattamento del mal secco, che sono state emanate questa mattina.
Hanno partecipato alla tavola rotonda nei Giardini di Palazzo Mezzacapo:
Le conclusioni sono state affidate al Sottosegretario D'Eramo e all'Assessore Caputo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10757108
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...