Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Maiori rinasce il limoneto del Marchese Mezzacapo: 100 nuove piante innestate da un limoneto di 300 anni

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

Maiori, limoneto, piante, Marchese Mezzacapo

A Maiori rinasce il limoneto del Marchese Mezzacapo: 100 nuove piante innestate da un limoneto di 300 anni

L'annuncio di tale importante recupero è stato uno dei momenti clou dell'inaugurazione del limoneto del Marchese Mezzacapo e dell'orto botanico destinato ai bambini, martedì 30 luglio 2024, alle ore 17:30, a Maiori, alle spalle dell'asilo nido comunale

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 1 agosto 2024 09:52:01

Nel limoneto del marchese Mezzacapo, affidato dal Comune di Maiori al Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi I.G.P.", si festeggia una rinascita significativa con la messa a dimora di 100 nuovi alberi di limoni. Tutte le piante sono state innestate dall'unica pianta di limone sopravvissuta all'interno del fondo che sorge ai piedi della Collegiata di Santa Maria a Mare, un albero antico appartenente a un limoneto di circa 300 anni. Un lavoro che parte da lontano: tre anni fa il prelievo delle marze che poi sono state innestate sugli aranci amari, dando nuova vita all'antico limoneto, con nuove piante che in sostanza sono tutte figlie del tris centenario limone del marchese.

L'annuncio di tale importante recupero è stato uno dei momenti clou dell'inaugurazione del limoneto del Marchese Mezzacapo e dell'orto botanico destinato ai bambini, martedì 30 luglio 2024, alle ore 17:30, a Maiori, alle spalle dell'asilo nido comunale. Alla presenza del Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Luigi D'Eramo e dell'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo, l'assessore del Comune di Maiori Chiara Gambardella ha tagliato il nastro di quello che sarà non solo limoneto, ma anche centro di visite e giardino didattico, per diventare punto di reale conoscenza della coltura, delle tradizioni e della cultura legati ad uno dei simboli della Costa d'Amalfi: il limone sfusato amalfitano.

Il sindaco Antonio Capone dichiara: "L'inaugurazione del rinato limoneto è un lascito materiale e ideale tra generazioni. Il fatto che sorga accanto all'asilo nido ha un forte valore simbolico, è davvero un affidare alle nuove generazioni la cultura che è legata ai terrazzamenti e alla coltivazione. La nostra è terra di marinai contadini, dobbiamo ricordarcene e non dimenticare i nostri terrazzamenti. Lo stesso mal secco che oggi è grande nemico dei nostri limoni si diffonde perché accanto ad aziende che continuano con coraggio l'agricoltura eroica ci sono fondi abbandonati nei quali non c'è attività umana che argini la sua diffusione. Ripartire dalla conoscenza delle tradizioni e dell'importanza che hanno nel salvaguardare il nostro territorio è importante: con la rinascita del limoneto in collaborazione con il Consorzio, che ne è affidatario e custode, avviamo un'opera di salvaguardia biologica e culturale".

All'inaugurazione del limoneto, lascito storico dell'antica famiglia nobiliare maiorese assieme al palazzo dai saloni affrescati e agli annessi giardini in corso Reginna, ha fatto seguito un incontro divulgativo sulle linee guida per trattare correttamente la malattia del mal secco e discutere il futuro della limonicoltura nella regione. Tra i punti salienti messi in luce, la necessità di barriere frangivento nei terrazzamenti, in modo che limitino la diffusione aerea delle spore del fungo che causa la malattia, e il modo corretto di trattare le piante contagiate, in modo da eliminare in sicurezza le porzioni malate e i loro residui, salvaguardando le parti e gli alberi sani. L'incontro ha anticipato di qualche ora l'uscita delle linee guida della Regione Campania sul trattamento del mal secco, che sono state emanate questa mattina.

Hanno partecipato alla tavola rotonda nei Giardini di Palazzo Mezzacapo:

  • Fortunato Della Monica, Presidente della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi.
  • Carlo De Riso, Presidente OP Costieragrumi.
  • Vincenzo Tropiano, Direttore Coldiretti Salerno.
  • Angela Pisacane, Presidente Copagri Salerno.
  • Giuseppe Capriolo, Dirigente CREA Campania.

Le conclusioni sono state affidate al Sottosegretario D'Eramo e all'Assessore Caputo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

A Maiori rinasce il limoneto del Marchese Mezzacapo A Maiori rinasce il limoneto del Marchese Mezzacapo
A Maiori rinasce il limoneto del Marchese Mezzacapo A Maiori rinasce il limoneto del Marchese Mezzacapo

rank: 10488103

Territorio e Ambiente
Goletta Verde in Campania in difesa delle tartarughe marine

La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...

Scala invita all'amore: arrivano i cartelli “Kiss me, please” nei luoghi più panoramici

Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...

Agerola inaugura il Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara: sarà intitolato a Raffaele Ferraioli

È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...

Ritorno alla natura: cicogna bianca liberata dopo mesi di riabilitazione al CRAS Federico II

Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...

Ambiente, le “Spighe Verdi 2025” assegnate anche a Positano

Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...