Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Minori 77,2% del territorio in classi R4 e R3 di rischio idrogeologico: redatto programma tecnico-operativo per la tutela
Inserito da (Maria Abate), giovedì 3 dicembre 2020 13:30:31
Ha preso il via l'attuazione dell'Accordo di Collaborazione stipulato tra l'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale e il Comune di Minori, teso a dare risposte al pressante problema del rischio idrogeologico.
Lo scorso 30 novembre si è tenuto, infatti, un incontro tecnico-operativo tra il Sindaco del Comune di Minori Andrea Reale, ed il Segretario Generale dell'Autorità di Bacino Vera Corbelli, supportati da Dirigenti e Funzionari di entrambi gli Enti.
Oggetto dell'incontro è stata l'attuazione di un innovativo percorso tecnico-scientifico e operativo finalizzato alla gestione del rischio idrogeologico ed alla tutela e valorizzazione del sistema ambientale, antropico e culturale, comprensivo altresì dei processi di partecipazione, informazione e concertazione, anche a supporto delle attività economiche.
Infatti, dal vigente "Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico si evince che il 77,2% dell'intero territorio comunale è classificato rischio da frana elevato (R3) o molto elevato (R4).
Si è così pervenuti ad uno specifico Programma tecnico-operativo, economico e temporale contenente la dettagliata individuazione di tutte le attività da porre in essere: indagini, analisi e studi di dettaglio a carattere multidisciplinare (topografici, urbanistici, geologici, geomorfologici, geotecnici, idrologici, idraulici, ambientali), strettamente interconnessi tra loro, indispensabili alla migliore comprensione del sistema fisico/ambientale e propedeutici alle più adeguate misure (strutturali e non strutturali, materiai e immateriali) per la salvaguardia della vita umana e delle tante ricchezze ambientali, culturali e paesaggistiche.
Al percorso di attività così definito si affiancheranno modalità di partecipazione pubblica aperte a tutti gli attori sociali coinvolti (istituzioni, cittadini, organismi associativi, etc.).
L'iter delineato consentirà altresì la predisposizione di un "percorso tecnico-scientifico operativo gestionale pilota" da estendere ad altri comuni ed aree della Costiera caratterizzati da analoghe criticità.
La realizzazione delle azioni indicate a cura dell'Autorità Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale d'intesa con il Comune di Minori vede un impegno economico sostenuto dalla Regione Campania e dalla stessa Autorità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105511100
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...
Dopo la straordinaria scoperta del nido di Caretta Caretta accertato ieri sulla spiaggia dell’Hotel Sole Splendid di Maiori, mamma tartaruga è tornata nella notte sul medesimo litorale, probabilmente per deporre nuove uova. A fare la scoperta sono stati Manuele Savastano e Raffaele Scannapieco della...
A Scala si sta procedendo, su tutto il territorio comunale, all'istallazione dei dossi stradali con bande antiscivolo e riflettenti per garantire e tutelare la sicurezza pubblica. Nelle prossime settimane si completeranno gli interventi d'installazione di ulteriori dossi stradali in altri tratti stradali...
A Minori, l'amministrazione comunale ha avviato un progetto di sicurezza notturna per il rafforzamento del controllo del territorio, in collaborazione con le forze dell'ordine. In assenza di risorse per nuove assunzioni di agenti di Polizia Locale, si è scelto di attivare, in via sperimentale, un servizio...
Nella notte tra il 30 giugno e il 1° luglio, una tartaruga marina Caretta caretta ha deposto le uova sulla spiaggia dell'Hotel Sole Splendid di Maiori. Poco dopo le 18 di ieri, lunedì 1° luglio, i biologi dell'Istituto Zoologico Anton Dohrn, insieme ai volontari di Acarbio e all'ENPA Costa d'Amalfi,...