Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Minori partiti lavori per condotta sottomarina, scarichi a 600 metri dalla costa
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 16 maggio 2022 16:12:27
A Minori sono stati appaltati in tempi record, e saranno completati entro pochi giorni - grazie ad una tecnologia di scavo estremamente innovativa - i lavori di realizzazione di una condotta sottomarina che consentirà di condurre gli scarichi pretrattati a circa 600 metri al largo della costa.
L'intervento rientra fra le attività del ‘Grande Progetto di Risanamento dei Corpi Idrici Superficiali della Provincia di Salerno", realizzato dalla Provincia di Salerno con fondi europei, grazie alla collaborazione della Regione Campania (www.risanamentoambientalesalerno.it).
"I lavori in corso in questi giorni - spiega il Sindaco di Minori Andrea Reale - sono in sostanza una anticipazione di una parte dell'intervento che sarà realizzato nell'area della costiera amalfitana, e che prevede la realizzazione di un depuratore consortile al servizio di Maiori e Minori. Un intervento che consentirà alla nostra terra di superare definitivamente le criticità dovute ad impianti di depurazione ormai vetusti".
"Sono straordinariamente contento - continua il Sindaco di Minori - della sensibilità dimostrata dalla Provincia di Salerno e dalla Regione Campania, che hanno manifestato la volontà di realizzare anticipatamente questo importante intervento in tempi velocissimi, in modo che esso sia concluso prima dell'inizio della stagione balneare. È un importante segno di attenzione verso la nostra Minori, che è conosciuta nel mondo anche come Città del Gusto - e verso l'intera Costiera Amalfitana, e di questo voglio esplicitamente ringraziare il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e l'assessore all'Ambiente Fulvio Bonavitacola, ed il Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese coadiuvato del Dirigente del Settore Ambiente Angelo Cavaliere".
"Sono queste - conclude Andrea Reale - le belle notizie e sono esempi di quello che gli enti territoriali possono realizzare insieme, quando collaborano in perfetta sinergia".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10039100
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...