Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Minori progetto per prevenzione del rischio idrogeologico, Reale: «Tragedia di Ischia ci impone di fare nuove riflessioni»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 29 novembre 2022 09:39:54
Passare dalla gestione delle emergenze ad un sistema di costante prevenzione fondato su dati tecnico-scientifici e su processi innovativi, è il percorso che sta realizzando l'Amministrazione comunale di Minori.
Le attività, realizzate dall'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale, attraverso un Accordo di Collaborazione per attività di interesse comune, prevedono la messa a punto di un percorso tecnico-scientifico multidisciplinare e multirischio finalizzato alla mitigazione del rischio idrogeologico mediante la realizzazione di rilievi di campo, prove in sito e di laboratorio, valutazioni ed analisi ingegneristiche avanzate degli scenari di rischio per la realizzazione di interventi, strutturali e non strutturali, mirati ed integrati volti a tutelare, difendere e valorizzare il patrimonio territoriale, ambientale, paesaggistico e culturale.
"La tragedia di Ischia ci fa vivere un profondo dolore e ci impone di fare nuove riflessioni, anche sulla conoscenza e sulla consapevolezza dei fenomeni di dissesto idrogeologico che riguardano ampi territori della nostra Regione e del nostro Comune" - così afferma Andrea Reale, Sindaco di Minori - "in cui gli Amministratori, politici ed i cittadini sono chiamati a fare uno sforzo maggiore per rispettare e difendere il territorio. In tale ottica, stiamo effettuando - già da diversi mesi - sul nostro territorio analisi scientificamente basate per pervenire ad una conoscenza del sistema fisico e della sua dinamicità, analizzando i differenti pericoli naturali che incombono sulla popolazione e sui beni esposti e, nel contempo, valutando le possibili conseguenze favorendo, in tal modo, una gestione ottimale del rischio".
Per lo sviluppo del programma di azioni, l'Autorità di Bacino Distrettuale si è avvalsa anche della Comunità scientifica, dell'Università di Salerno e dell'Università di Napoli.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10073102
A partire da domani, 6 febbraio, in alcune strade del territorio comunale di Sorrento, sono previsti dispositivi di regolamentazione del traffico, per permettere lavori di scavo e di posa di nuovi cavi a bassa tensione, e di rifacimento del manto stradale. Dal 6 al 10 febbraio, dal 15 al 17 febbraio,...
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per temperature in sensibile diminuzione con gelate serali e notturne e venti forti nord-orientali. L'avviso riguarda l'intero territorio regionale a partire dalle 17 di domani, sabato 4 febbraio alle 9 di lunedì 6 febbraio,...
Nei giorni 19 e 22 novembre u.s. sì sono succedute, su diversi territori della Campania, ondate di maltempo caratterizzate da eventi pluviometrici intensi di carattere eccezionale, con numerosi effetti al suolo, tali da richiedere alla Protezione Civile regionale attività di soccorso e assistenza alla...
Il 1° febbraio scorso, il personale dell'Amp Punta Campanella, grazie alla segnalazione dei pescatori della famiglia De Mai, ha recuperato un esemplare di Caretta Caretta rimasto impigliato in una rete da pesca. È un maschio di 85kg e 80 cm di carapace, molto grande e per questo chiamato come l'attaccante...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.