Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Napoli la firma per l'accordo di valorizzazione dell'Isca, l'isolotto che fu dimora di Eduardo De Filippo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 14 marzo 2024 08:47:08
Si terrà stamattina, alle 11, presso il Palazzo Reale di Napoli, la firma per l'accordo di valorizzazione dell'Isca.
L'isolotto, famoso per essere stata la dimora del grande Eduardo De Filippo, si trova a Massa Lubrense in zona B dell'Area Marina Protetta Punta Campanella.
L'accordo tra i privati proprietari dell'isolotto, il Ministero della Cultura, la Sovrintendenza dell'area metropolitana di Napoli, l'Area Marina Protetta Punta Campanella, il comune di Massa Lubrense, il Parco Regionale dei Monti Lattari e la Fondazione Monti Lattari, è un primo passo per la valorizzazione di un sito -che è sempre stato privato-dal grande valore naturalistico e archeologico.
Grazie a quest'accordo saranno possibili, per la prima volta, una serie di attività pubbliche sull'Isca, comprese visite guidate ma anche attività di educazione, sensibilizzazione ambientale e altro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100110107