Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Palazzo Sant’Agostino dibattito pubblico sulla tratta dell’Alta velocità Salerno-Reggio Calabria
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 6 maggio 2022 12:10:23
Ultimo aggiornamento venerdì 6 maggio 2022 12:10:23
Oggi, venerdì 6 maggio, alle 16, a Palazzo Sant'Agostino, sarà presentata la relazione conclusiva del Dibattito Pubblico sulla tratta Battipaglia-Romagnano della nuova linea ferroviaria AV/AC Salerno-Reggio Calabria.
AV/AC (Alta Velocità/Alta Capacità) è il nuovo standard per la costruzione di tutte le nuove grandi opere su ferro e indica una linea percorribile a velocità uguali o superiori a 250 km/h, anche di treni di tipo diverso, inclusi soprattutto i merci.
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), proponente della nuova infrastruttura, ha indetto il dibattito pubblico a febbraio 2022 in osservanza del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 76 del 2018, al fine di garantire il più ampio coinvolgimento degli enti territoriali e della società civile nel processo decisionale su un'opera che avrà un impatto economico, sociale e ambientale per la collettività.
I sei incontri online e i sette incontri sul territorio hanno permesso al Coordinatore del dibattito pubblico, Roberto Zucchetti di PTSCLAS, di far emergere e portare all'attenzione di Rete Ferroviaria Italiana valutazioni e contributi di cittadini, associazioni e istituzioni riferiti ad un ambito progettuale che, seppur attualmente dedicato al primo lotto tra Battipaglia e Romagnano, è fondamentale per lo sviluppo degli itinerari verso Reggio Calabria e Potenza-Metaponto-Taranto.
La relazione conclusiva di Roberto Zucchetti ripercorre le tappe di questo primo confronto pubblico sulla prima parte della nuova linea ferroviaria comune ai due itinerari, sintetizzando e ordinando i temi e le criticità emersi nel dibattito.
Seguiranno gli interventi di:
•Caterina Cittadino, Presidente della Commissione Nazionale Dibattito Pubblico
•Vera Fiorani, Commissaria straordinaria per la realizzazione dell'opera
•Michele Strianese, Presidente della Provincia di Salerno
•Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania
L'appuntamento è aperto alla partecipazione di tutti. Sarà, inoltre, disponibile la diretta Facebook sulla pagina ufficiale "Dibattito Pubblico Nuova linea ad Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10842108
Si è svolto lo scorso 21 maggio l'anniversario della fondazionale, che risale al 1902, del Circolo dei commercianti di Sorrento. Per l'occasione, il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, è intervenuto al circolo, sottolineandone l'importanza: "E' un'istituzione della nostra comunità". "Associa tanti...
La Comunità Montana dei Monti Lattari, comunica che lunedì 23 maggio e martedì 24 maggio dalle 08.00 alle 18.00 la strada provinciale Tramonti - Ravello sarà aperta al traffico a senso unico alternato dal Km 6+650 al km 7+400. Tale provvedimento è utile al fine di procedere a lavori sulla piattaforma...
Istituzioni, forze dell'ordine, associazioni e familiari di vittime di incidenti stradali, si sono dati appuntamento questa mattina in piazza Andrea Veniero, a Sorrento, per dare vita ad una iniziativa di sensibilizzazione sul tema della sicurezza. L'evento si è svolto in coincidenza con la manifestazione...
Per ricordare Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino, lo Stato italiano nel 2002 ha istituito la Giornata della Legalità, dopo dieci anni dalla scomparsa dei due giudici che avevano combattuto la mafia fino all'ultimo. Lunedì ricorrono i 30 anni da quando prima Falcone (23 maggio) e poi Borsellino (19...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.