Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Praiano torna la Luminaria di San Domenico, evento in versione "ridotta" e con ingressi contingentati
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 29 luglio 2020 09:47:59
Dall'1 al 4 agosto si rinnova a Praiano, seppur con una edizione "ridotta", l'antica tradizione della Luminaria di San Domenico.
Il Coronavirus, infatti, non poteva fermare un evento che si realizza da oltre 400 anni. La Luminaria di San Domenico è l'anima di tutta la Comunità, ma è anche un evento di risonanza internazionale, che riempie le strade, le piazze, i vicoli di tutto il paese. Accoglie e coinvolge i suoi ospiti mettendo in comunicazione il passato e il presente, i giovani e i meno giovani, la fede e la ragione, lo spirito ed il corpo. Poiché tutti partecipano alla realizzazione dell'evento, tutti ne sono i protagonisti.
L'antica tradizione iniziò nel 1606, quando in paese giunsero i monaci domenicani dalla Sanità a Napoli. Nei secoli passati tutti i cittadini conservavano durante l'anno i rami secchi, i tralci di vite, di alberi e arbusti realizzando le "fascine" che poi bruciavano nei propri giardini i giorni antecedenti il 4 agosto, Festa di San Domenico, in onore al frate domenicano, venerato nel convento di Santa Maria a Castro.
Oggi, alla Luminaria partecipano tutti i cittadini, i quali, con delle singolari e affascinanti illuminazioni a cera, adornano le terrazze, le finestre, i giardini, le stradine, le cupole delle abitazioni, mentre giovani praianesi decorano con tremila candele ogni sera il decoro maiolicato di piazza San Gennaro.
Per questo è intenzione dell'Amministrazione Comunale tenere fede alla tradizione non interrompendo questa magica trama intessuta di amore, condivisione, fede e speranza. Speranza che il 2021 possa essere l'anno della riscossa, del rinnovato splendore per la Luminaria di San Domenico, per la comunità praianese e per il mondo intero.
Pertanto, in collaborazione con l'Associazione Pelagos, la Parrocchia San Gennaro V. e M. e con il patrocinio del Distretto Turistico Costa d'Amalfi è stato realizzato un programma per l'edizione 2020 nel rispetto delle normative anti Covid 19.
L'evento sarà limitato alla originaria e suggestiva tradizione di illuminare con candele, lumini e fiaccole i vicoli, le stradine e le piazze del paese, durante il triduo che precede la festività.
1 - 4 agosto 2020 dalle ore 21.30
Piazza San Gennaro
Il suono delle campane del Convento di Santa Maria a Castro e della Chiesa di San Gennaro V.M. e la coreografia curata dai "Ragazzi della Luminaria" daranno il via all'accensione delle 3000 candele posizionate lungo il decoro del pavimento maiolicato della piazza.
Martedì 4 agosto 2020 - FESTA DI SAN DOMENICO
Convento di Santa Maria a Castro/San Domenico
Ore 7.00 Santa Messa
Ore 8.00 Messa Solenne.
Chiesa di San Gennaro V.M
Ore 20.00 Messa Solenne in onore di San Domenico di Guzman celebrata dall'Arcivescovo S.E. Orazio Soricelli.
Durante tutte le serate della manifestazione l'ingresso alla Piazza sarà obbligatoriamente a senso unico: si accederà alla piazza dalla SS 163, in corrispondenza dell'Ufficio Informazioni Turistiche, e l'uscita sarà consentita solo da via Masa in direzione via Rezzola.
Come previsto dal regolamento Emergenza Covid-19, l'ingresso in piazza San Gennaro sarà contingentato e, per permettere a tutti partecipare alla manifestazione, verrà regolamentato anche il tempo di stazionamento in nella piazza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103015106
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...