Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Sorrento la proiezione del documentario su James Senese
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 24 febbraio 2022 09:30:12
Ultimo aggiornamento giovedì 24 febbraio 2022 09:30:12
Oggi, giovedì 24 febbraio, alle ore 19, al teatro comunale Tasso di Sorrento, si terrà la proiezione di "James", documentario dedicato a James Senese.
Firmata da Andrea Della Monica, e presentata al Festival del Cinema di Venezia, la pellicola è un omaggio al grande musicista, figlio di una ragazza napoletana e di un soldato afroamericano, cresciuto nel dopoguerra ai confini della città di Napoli, che da campagna ha visto trasformarsi in periferia.
James Senese è stato a lungo alla ricerca di un'identità, riversando i suoi conflitti nella musica: il documentario intende restituire un ritratto dell'artista dopo cinquant'anni di carriera, rintracciando il fulcro del suo percorso artistico nella formazione della band Napoli Centrale nei primi anni Settanta e tendendo un ponte ideale con il presente per indagare la più recente evoluzione di quel progetto musicale. Proprio al teatro comunale Tasso, Senese registrò live, nel 2017, il disco celebrativo per il suo mezzo secolo di carriera.
"Questo documentario è arrivato nella mia vita al momento giusto - spiega James Senese - Avevo voglia di raccontarmi, spogliandomi dei miei sentimenti e riunendo attorno a me una parte di quelle persone che sono state importanti per il mio percorso artistico, sostenendomi nelle scelte e aiutandomi a superare gli ostacoli che ho incontrato durante la mia esistenza. Un ringraziamento particolare poi lo devo a mia moglie che ha sempre creduto in me rimanendo al mio fianco anche nei momenti più difficili. Io, dal mio canto, ho sempre cercato di riempire di verità e sincerità le mie azioni, guardando sempre avanti. Sarei voluto partire dai luoghi della mia infanzia ma non è stato possibile, perché è cambiato tutto. Tuttavia le parole e le immagini del documentario credo che rendano bene quel senso di amore, lo stesso per il quale combatto la mia battaglia da oltre cinquant'anni".
L'ingresso alla proiezione è gratuito fino ad esaurimento posti, e regolato dalle norme anti-Covid 19.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10432100
Nell’attesa di scoprire tutti i dettagli che compongono la 66esima Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare, manifestazione sportiva e di rievocazione storica nata sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, arrivano le prime importanti novità sul programma dell’evento che...
A Vico Equense è stato firmato, questa mattina, 20 maggio, il protocollo per il progetto di recupero dei rifiuti a mare. A breve nello specchio d'acqua di Marina di Aequa con una rete da pesca verranno recuperati i materiali solidi sversati. L'accordo è il frutto di una sinergia tra diverse realtà associative...
Passione, sacrificio, dedizione e cultura del lavoro: Franck Ribéry ha lottato tantissimo per essere dov'è. E non intende fermarsi. Nei giorni scorsi, il campione francese ha rilasciato un'intervista ai microfoni di Diletta Leotta su DAZN. Le riprese sono state effettuate su una barca nelle acque tra...
Come anticipato nei giorni scorsi, ieri pomeriggio, 19 maggio, il Sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone, ha incontrato le mamme di Dragonea per fornire i dovuti chiarimenti sullo stato di fatto dei lavori e sulle previsioni di riapertura del plesso scolastico chiuso da ben tre anni. Il Sindaco...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.