Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Vico Equense al via il progetto “Pesca in Campania, qualità e tracciabilità”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 12 dicembre 2023 08:57:05
Al via il progetto "Pesca in Campania, qualità e tracciabilità", promosso dalla Città di Vico Equense nell'ambito della Misura 5.68 e 1.43 del PO Feamp Campania 2014/2020. L'obiettivo principale è quello di rendere veloce e chiaro il processo di tracciabilità dei prodotti ittici in un'ottica di tutela e salvaguardia del mare anche in termini di contrasto alla dispersione delle microplastiche, principale fonte di inquinamento ambientale e marino.
E così, attraverso la distribuzione di cassette intelligenti, riciclabili e tracciabili l'amministrazione locale punta, in breve tempo, a sostituire i comuni contenitori in polistirolo, altamente inquinanti ed anti-economici. L'intervento, nel suo complesso, finanziato dalla Regione Campania, prevede anche l'acquisto di una macchina pulitrice per il lavaggio delle cassette che verrà istallata su territorio comunale.
A supporto dell'iniziativa, sono previste mirate azioni di comunicazione e di informazione per il coinvolgimento di tutti i cittadini di Vico Equense affinché, ciascuno per la propria parte, possa contribuire alla salvaguardia della risorsa mare. Per esempio, l'organizzazione di laboratori formativi gastronomici sui prodotti della pesca, attività ludico didattiche per diffondere, soprattutto tra i più giovani, i principi di una sana e corretta alimentazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10707107
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...
Agerola si prepara a vivere un momento storico per la comunità. Giovedì 24 luglio, alle ore 20, sarà inaugurato il nuovo Parco pubblico con anfiteatro, una struttura immersa nel verde, pensata per il benessere, la socialità e la promozione culturale. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione...