Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Bibiana vergine e martire

Date rapide

Oggi: 2 dicembre

Ieri: 1 dicembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera AmalfitanaPositano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaIl San Pietro di Positano, innamoratevi della Costiera. Luxury Five Star Hotel. Relais & Chateaux in Costiera Amalfitana, Positano Luxury Accommodation, Hotel 5 Stelle Lusso a Positano, Amalfi CoastGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniSal De Riso Costa d'Amalfi. I miei dolci di Natale. Dal 1 novembre è possibile ordinare tutti i panettoni del Maestro pasticciere Salvatore De RisoCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"

Positano Notizie

Il principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaIl San Pietro di Positano, innamoratevi della Costiera. Luxury Five Star Hotel. Relais & Chateaux in Costiera Amalfitana, Positano Luxury Accommodation, Hotel 5 Stelle Lusso a Positano, Amalfi CoastGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniSal De Riso Costa d'Amalfi. I miei dolci di Natale. Dal 1 novembre è possibile ordinare tutti i panettoni del Maestro pasticciere Salvatore De RisoCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAbusivismo edilizio, Legambiente: «In Campania si fa fatica a demolire. Piaga non tollerabile in Costiera Amalfitana e Sorrentina»

Territorio e Ambiente

Campania, Legambiente, abusivismo edilizio, ambiente

Abusivismo edilizio, Legambiente: «In Campania si fa fatica a demolire. Piaga non tollerabile in Costiera Amalfitana e Sorrentina»

Tra i comuni capoluogo che hanno risposto, il risultato migliore è quello di Avellino, con il 39,4% con ben 400 immobili abusivi demoliti su 1016 ordinanze

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 17 ottobre 2023 12:21:11

L'abusivismo edilizio è un'autentica piaga che tiene in ostaggio il territorio, la legalità e lo sviluppo in Campania ormai da molti decenni. Parliamo di un fenomeno che, anche negli ultimi anni, nonostante la crisi edilizia e quella pandemica, si mantiene su livelli preoccupanti. Il dato secco dal 2004 al 2022 - il numero delle demolizioni eseguite è stato del 13,1%(pari a 3.107) dei 23.635 immobili abusivi per i quali è stato stabilito l'abbattimento da parte dei 110 Comuni che hanno risposto in maniera completa al monitoraggio civico promosso da Legambiente, pari al 20% del campione totale. Alla Campania spetta il record "negativo" per numero di ordinanze emesse in rapporto alla popolazione: dal 2004 al 2022, è stata aperta una pratica per abusivismo edilizio ogni 236,6 abitanti. Secondo l'ultimo rapporto sul BES (Benessere Equo e Sostenibile) dell'Istat, secondo le stime elaborate in collaborazione con il Cresme, la situazione in Campania rimane "insostenibile",con 50,4 abitazioni costruite illegalmente ogni 100 realizzate nel rispetto delle regole.

A scattare la fotografia è il III Report di Legambiente sull'abusivismo edilizio, presentato oggi a Roma, che fa il punto sulle cinque regioni più esposte all'invasione del mattone illegale: le quattro a tradizionale presenza mafiosa e il Lazio. Quattro gli indicatori presi in considerazione dall'associazione ambientalista per il suo monitoraggio civico: trasparenza, ordinanze di demolizione e abbattimenti eseguiti, trascrizioni immobiliari nel patrimonio comunale, trasmissione alle prefetture delle ordinanze di demolizione non eseguite.

.La provincia con il migliore rapporto tra ordinanze emesse ed eseguite dai comuni del suo territorio è quella di Benevento (32%) con 462 ordinanze emesse e 148 demolizioni eseguite, segue provincia di Avellino con 1.695 ordinanze di demolizioni emesse e 516 eseguite pari al 30,4%. Salerno con 4.864 ordinanze e 686 eseguite (14,1%). Chiudono Caserta con 887 ordinanze di demolizioni e 116 eseguite (13,1%) e la Provincia di Napoli con 15.727 ordinanze e solo 1641 eseguiti pari al 10,4%. Tra i comuni capoluogo che hanno risposto, il risultato migliore è quello di Avellino, con il 39,4% con ben 400 immobili abusivi demoliti su 1016 ordinanze, quello peggiore Benevento su 15 ordinanze emesse zero eseguite. Salerno su 1524 ordinanze sono state eseguite 208 pari al 13,6%. Tra i Comuni che hanno dichiarato di aver eseguito, nello stesso arco temporale, un numero di ordinanze pari a quelle emesse, spicca Sant'Arcangelo Trimonte, 476 abitanti in provincia di Benevento, che ha emesso 17 ordinanze e ne ha eseguite altrettante.

"Un esercito di manufatti - commenta Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania-che devastano da decenni le parti più pregevoli della nostra Regione, a partire dalle zone costiere,per troppo tempo favorito da una politica disattenta e da un'opinione pubblica che è stata spesso tollerante, soprattutto dove il fenomeno è più grave e diffuso. Se ciò non bastasse, è abbastanza evidente come gli eventi estremi sempre più frequenti, conseguenza del cambiamento climatico, in particolare alluvioni e frane, stiano mettendo in discussione in modo inequivocabile il "diritto" alla casa abusiva, costruita come e dove meglio si crede. Una regione, la Campania, che, anche per l'ingerenza della camorra nel ciclo dell'edilizia, avrebbe bisogno di un governo del territorio attento e lungimirante e che invece rifugge costantemente dall'obbligatorietà della pianificazione, anche ricorrendo alle tante strategie in deroga e al continuo annuncio e promessa elettorale di nuovi condoni. Una piaga- conclude Imparato- non più tollerabile soprattutto per l'acuirsi dei rischi nelle zone dove si è concentrato il fenomeno, dai Campi Flegrei al Vesuvio, alla Penisola sorrentino- amalfitana, alle isole, in particolare Ischia".

Di fronte a questo quadro, Legambiente rilancia sei proposte al Governo Meloni chiedendo in primis più ruolo e responsabilità ai prefetti, restituendo il senso originario all'art.10bis della Legge 120/2020, se necessario, anche con un nuovo intervento legislativo. La norma era stata approvata dal Parlamento per fare fronte alle mancate demolizioni da parte dei Comuni degli abusi non sanabili nonostante tre condoni edilizi, l'ultimo nel 2003, con un'assunzione dell'onere da parte dello Stato. Pochi mesi dopo l'entrata in vigore della norma, un'improvvida circolare del ministero dell'Interno, ne ha di fatto bloccato l'applicazione, restringendola solo agli abusi edilizi accertati dopo l'entrata in vigore della legge e "salvando" così decine di migliaia di manufatti illegali.

Tra le altre azioni da mettere in campo Legambiente chiede di lavorare su: 2) Danno erariale. Il ruolo della Corte dei conti è decisivo, per verificare, quantificare e imputare in maniera sistematica l'eventuale danno erariale causato dalle mancate entrate nelle casse comunali del corrispettivo economico dovuto per l'occupazione da parte degli abusivi di immobili non demoliti e diventati di proprietà comunale. 3) Prescrizione e demolizione. Per quanto riguarda le demolizioni per via giudiziaria, alla base degli interventi deve essere posta la sentenza che accerta il reato e non, invece, quella di condanna del reo. 4) Ricorsi al Tar. È necessario prevedere lo stop all'iter di demolizione solo in presenza di un provvedimento di sospensione da parte di un tribunale, altrimenti non c'è motivo per bloccare le procedure. 5) Chiusura delle pratiche inevase di condono. Legambiente propone di istituire un fondo di rotazione con uno stanziamento pari a 100 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026. 6) Emersione degli immobili non accatastati. L'Agenzia delle entrate rende disponibili le informazioni relative ai fabbricati non accatastati acquisite sulla base delle immagini aeree e delle verifiche di cui al DL 78/2010, ai ministeri dell'Ambiente e Sicurezza energetica, delle Infrastrutture, ai Comuni e ai Prefetti per la verifica della regolarità edilizia e non solo fiscale.

Tornando al dossier di Legambiente per quanto riguarda i comuni delle Isole minori hanno fornito i dati 4 comuni su 9 con 2952 ordinanze emesse e 474 eseguite pari al 16,7% . Se mettiamo in relazione il numero delle ordinanze emesse alla popolazione residente, la presenza dell'abusivismo edilizio appare ancora più sconvolgente: nei comuni campani, risulta un'ordinanza di demolizione ogni 13 abitanti. Tra le isole minori si segnale il Comune di Capri con 681 ordinanze, 198 abbattimenti e 120 immobili trascritti, quindi quello di Ischia con 1.274 ordinanze di demolizione, 175 esecuzioni e nessuna trascrizione

Per quanto riguarda la trascrizione degli immobili abusivi nel patrimonio del Comune il numero è basso: se la Sicilia raggiunge il 12,5% di trascrizioni in rapporto alle ordinanze emesse, la Campania si assesta al 2,6%, con appena 625 immobili trascritti. Su scala provinciale, la percentuale maggiore di immobili trascritti è quella dei Comuni della provincia di Napoli con 589 immobili ma con una percentuale misera pari al 3,7%. Segue Caserta con appena 16 immobili trascritti. Chiude la Provincia di Salerno con 8 immobili abusivi trascritti (0,2%). Per quanto riguarda le città capoluogo, prima è Benevento, con il 6,7. La Campania detiene il record negativo con lo 0,5% delle ordinanze emesse è stato inviato in base all'art.10bis della legge 120/2020 ai prefetti. Sono solo 107 le ordinanze trasmesse e tutte collocate nei comuni della Provincia di Napoli.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Abusivismo edilizio, report Legambiente in Campania Abusivismo edilizio, report Legambiente in Campania
Abusivismo edilizio, report Legambiente in Campania Abusivismo edilizio, report Legambiente in Campania

rank: 10684102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Scala il settimo memorial Teresa Cioffi per raccogliere fondi per la ricerca

A Ravello e in Costiera Amalfitana è sempre vivo il ricordo di Teresa Cioffi, giovane ravellese scomparsa prematuramente il 2 dicembre del 2017 a causa di una neoplasia. Le amiche di sempre con il supporto del Comune di Ravello e del Comune di Scala, anche quest'anno hanno deciso di ritrovarsi per ricordare...

Territorio e Ambiente

«Il futuro è nostro». Dal Brasile la commovente lettera di Padre Pietro al Comitato Civico Dragonea

"Non dobbiamo avere paura, il futuro è nostro. Vogliamo crescere e fare un mondo più bello." Sono queste le parole di una bambina di Salvador de Bahia in Brasile che frequenta l'istituto cattolico Kilombo Do Kioiô. Un pensiero raccolto in una lettera commovente a firma del vietrese Padre Missionario...

Territorio e Ambiente

Abbandonata e ridotta in pelle e ossa, cagnolina soccorsa dall’ENPA Costa d’Amalfi

L'ENPA Costiera Amalfitana ha lanciato un appello per trovare una famiglia adottiva per una cucciola simil setter di 7-8 mesi, abbandonata e ridotta in pelle e ossa. La piccola è stata trovata in condizioni pietose, magrissima e senza microchip. Non si sa da quanto tempo non mangiasse e ha dovuto sopportare...

Territorio e Ambiente

Doppia allerta meteo in Campania: venti forti e temporali in Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato una doppia allerta meteo. Il primo avviso è per venti forti dai quadranti occidentali, con locali raffiche e conseguente mare agitato con possibili mareggiate, riguarda tutta la Campania. Il secondo avviso è di allerta meteo gialla per piogge e temporali...

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Umberto Carro Fashion Store Positano Ceramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesi

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.