Tu sei qui: Territorio e AmbienteAddio motori termici, ma il futuro della mobilità personale sarà davvero così "elettrizzante"?
Inserito da (Admin), sabato 9 gennaio 2021 09:13:23
di Massimiliano D'Uva
Si parla spesso di auto elettriche, motori ibridi e ibridi plug-in, molto spesso generando grande confusione nei consumatori, meno negli appassionati che stanno seguendo l'evolversi di queste tecnologie fin dal primo modello di Prius, lanciato da Toyota nell'ormai lontano 1997.
Se l'auto elettrica, quella senza compromessi, ha trovato visibilità grazie al genio di Elon Musk con le sue Tesla, il mondo dell'automotive, complice la pandemia da Covid-19 e la crisi generata nel comparto, sta facendo passi da gigante in quella che tutti ormai chiamano "Transizione" verso l'elettrificazione.
Mentre FIAT, pardon FCA, riparte da una delle sue auto più iconiche con la Nuova Fiat 500 elettrica, Mercedes con il suo brand più giovane, Smart, ha abbandonato per prima la propulsione termica e oggi produce sono piccole utilitarie, a 2 e 5 posti, con motore elettrico.
I due grandi limiti di questa tecnologia, almeno al momento, sono la rete di ricarica (le colonnine per intenderci) e l'autonomia dei motori elettrici. Infatti il tempo per ripristinare l'80% della carica può variare da poche decine di minuti, nel caso di colonnine ad alto voltaggio, fino a diverse ore o addirittura giorni, se si dispone di un impianto domestico poco potente.
In questa prima parte della transizione, quasi tutti costruttori stanno offrendo ai propri clienti la possibilità di acquistare auto ibride i cui consumi, se utilizzati in modo appropriato, consentono di abbattere i costi del carburante di oltre il 30%. Ovviamente con questa tecnologia si ha comunque lo svantaggio, con il relativo costo, di portare a spasso un motore termico che necessita di manutenzione, filtri, olio e quant'altro.
La soluzione, secondo il nostro punto di vista, è da ricercare nella progressiva presa di coscienza degli utenti, oltre che nella disponibilità di soluzioni alternative a quella dell'auto di proprietà. Prediligere piccoli motori termici a benzina, magari ibridi, invece che potenti motori a nafta, influenzerà positivamente anche l'ambiente con un minor inquinamento da particolato, tenendo presente in fase di acquisto che questa transizione terminerà presumibilmente tra circa 15 anni. Un tempo decisamente lungo, nel quale le nostre azioni potrebbero essere fondamentali per migliorare l'impatto che la nostra vita ha sul pianeta.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102510102
Dopo una giornata di tensione e disagi legati alla crisi idrica, il sindaco di Positano, Giuseppe Guida, ha condiviso alle 18:30 un aggiornamento sulla situazione, definendola "abbastanza stabile". Secondo quanto comunicato, l'erogazione dell'acqua è regolarmente garantita nella quasi totalità del territorio...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...
Dopo la straordinaria scoperta del nido di Caretta Caretta accertato ieri sulla spiaggia dell’Hotel Sole Splendid di Maiori, mamma tartaruga è tornata nella notte sul medesimo litorale, probabilmente per deporre nuove uova. A fare la scoperta sono stati Manuele Savastano e Raffaele Scannapieco della...
A Scala si sta procedendo, su tutto il territorio comunale, all'istallazione dei dossi stradali con bande antiscivolo e riflettenti per garantire e tutelare la sicurezza pubblica. Nelle prossime settimane si completeranno gli interventi d'installazione di ulteriori dossi stradali in altri tratti stradali...